Analisi prima di comprare o vendere azioni Landi Renzo

Se si ha intenzione di aggiungere le azioni Landi Renzo al proprio portafoglio borsistico o di trattarle online e è necessario disporre di informazioni sul titolo e sull’azienda. In questo articolo vengono forniti tutti i dati utili a realizzare delle analisi e a mettere in opera una strategia efficace. Forniamo in particolare il dettaglio delle attività di questo gruppo, sveleremo i dati borsistici globali di questo titolo, presenteremo i principali concorrenti del gruppo e i suoi partenariati recenti.

Inizia a fare trading sulle azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Landi Renzo

Analisi n.1

È necessario sorvegliare con attenzione il settore automobilistico nel suo insieme, perché è da questo che dipende la maggior parte delle attività della Landi Renzo. Bisogna in particolare seguire la domanda di questo settore e la crescita dei costruttori automobilistici europei sul mercato.

Analisi n.2

Bisogna prestare attenzione alle innovazioni sviluppate dalla Landi Renzo e quindi al suo segmento di ricerca e sviluppo. Qualsiasi nuovo prodotto innovativo può infatti aumentare la clientela del gruppo aiutandolo a distinguersi dalla concorrenza.

Analisi n.3

La concorrenza di questo settore deve essere oggetto di un’attenta analisi e vanno seguiti con attenzione i risultati, le pubblicazioni e le notizie dei principali avversari della Landi Renzo.

Analisi n.4

Occorre vigilare sulla firma di nuovi contratti da parte del gruppo con grandi clienti che in futuro saranno sinonimo di maggiori entrate. Tali contratti possono assumere la forma di partnership strategiche.

Analisi n.5

Bisogna prendersi il tempo di esaminare le pubblicazioni finanziarie del gruppo interessandosi ai bilanci finanziari che vengono pubblicati annualmente e ai risultati intermedi pubblicati ogni trimestre. È inoltre importante confrontare questi risultati con gli obiettivi fissati nei piani strategici di crescita e con le aspettative degli analisti del settore.

Presentazione della società Landi Renzo

Cominciamo l’analisi di questo valore con una rapida presentazione della società Landi Renzo. Sapere nel dettaglio quali siano le attività principali di questa impresa renderà infatti più facile comprendere quale sia il suo attuale ambiente economico e quali siano le pubblicazioni e i dati borsistici del settore da studiare in priorità.

Il gruppo Landi Renzo S.p.A. è una società italiana specializzata nel settore dell’automobile. Per la precisione, il gruppo non fabbrica auto ma sistemi di alimentazione per automobili. Infatti, la Landi Renzo progetta, sviluppa e commercializza dei sistemi di alimentazione a GPL, gas di petrolio liquefatto, e a GNC, gas naturale compresso ecocompatibile.

La Landi Renzo non è tuttavia unicamente un’azienda che propone l’installazione di sistemi di alimentazione per automobili ed infatti produce anche dei sistemi audio, tramite la sua filiale AEB S.p.A., e dei sistemi di allarme, tramite la sua filiale MED, sempre destinati all’industria automobilistica.

Come potete immaginare, i principali clienti della Landi Renzo sono delle aziende di produzione automobilistica, alcuni venditori al dettaglio e degli importatori indipendenti.

Il gruppo possiede diverse filiali fra cui Landi International BV, LR Industria e Comercio Ltda, Beijing Landi Renzo Autogas System Co Ltd, Landi Renzo RO S.r.l. e GNV Conversiones CA. Detiene inoltre, dal 2013, una partecipazione al 70% nella società Emmegas S.r.l., un produttore di componenti e di sistemi di alimentazione GPL e GNC per automobili.

Concorrenza

Conoscere bene le attività della società Landi Renzo è indispensabile per realizzare efficacemente l’analisi di queste azioni ma è altrettanto interessante conoscere i principali concorrenti dell’impresa. Sapere quali sono le aziende da tenere d’occhio con più attenzione consente di realizzare uno studio di settore. Ecco quindi i grandi avversari della Landi Renzo ad oggi.

Cummins Inc

Il gruppo statunitense Cummins Inc è specializzato in progettazione, fabbricazione e distribuzione di motori diesel e a gas naturale nonché di prodotti connessi come i filtri per turbocompressori ed è ovviamente un serio concorrente per il gruppo Landi Renzo. Questa azienda, creata nel 1919 da Clessie Cummins, impiega attualmente oltre 33.700 dipendenti nel mondo. Viene quotata sul mercato New York Stock Exchange.

Rheinmetall AG

Un altro importante concorrente della Landi Renzo è l’impresa tedesca Rheinmetall AG che è in realtà un agglomerato industriale specializzato in armamenti e in componentistica per automobili. Il gruppo svolge quindi in parte delle attività simili a quelle del gruppo italiano ed impiega 20.166 dipendenti. Questa impresa, quotata alla Borsa di Monaco, viene presa in conto nell’indice MDAX e fa parte dei leader mondiali del settore degli armamenti.

Delphi Technologies

Viene poi un’azienda che ha sede in Gran Bretagna, Delphi Technologies, che è specializzata nel settore della componentistica per automobili e che trae le sue origini dalla separazione avvenuta nel 2017 tra le divisioni Powertrain e Aftermarket di Delphi Corporation, successivamente rinominata Aptiv. L’azienda ha sede a Londra ed impiega circa 20.000 dipendenti.

Toyota

Un altro serio concorrente della Landi Renzo è l’impresa giapponese Tokai Rika, anch’essa specializzata in componentistica per auto. L’azienda esiste dal 1948 ed è detenuta per il 31,16% dal fabbricante di auto Toyota.

Akwel

Infine, si può citare il gruppo Akwel, un concorrente francese un tempo conosciuto sotto il nome di MGI Coutier che è anch’esso specializzato nella componentistica per automobili. L’impresa opera principalmente in due grandi famiglie di prodotti ovvero la gestione dei fluidi e le meccaniche. Il gruppo svolge le sue attività in oltre 22 paesi ed impiega circa 12.000 dipendenti. L’impresa gestisce inoltre 42 siti di produzione distribuiti in vari continenti.


Alleanze strategiche

Non è ovviamente un caso se il gruppo Landi Renzo è riuscito a diventare uno dei leader mondiali del suo settore, visto che l’impresa ha spesso puntato sulla creazione di partnership con alcune imprese di grande fama per rafforzare le proprie vendite ed incrementare la propria clientela. Proponiamo quindi di scoprire due esempi di importanti partnership che il gruppo ha stretto in passato.

Dacia

La prima partnership di cui ci occupiamo è stata stretta con il fabbricante di automobili Dacia nel 2007 e grazie ad esso quest’ultimo ha potuto mettere a punto il suo modello Logan berlina con una variante a doppia alimentazione benzina/GPL commercializzata l’anno stesso. In qualità di leader del settore del GPL, la Landi Renzo ha quindi collaborato con Dacia per offrire ai clienti del marchio automobilistico un veicolo affidabile ed economico con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il GPL veniva allora considerato come un carburante economico ed ecologico con un prezzo alla pompa molto interessante in un periodo in cui i prezzi dei carburanti tradizionali andavano alle stelle. La Logan berlina lanciata dalla Dacia è stata creata in differenti versioni tra cui alcune con emissioni di CO2 inferiori del 18% rispetto agli stessi modelli a benzina e con un prezzo di vendita fra gli 8.000 e i 9.000 euro. Si tratta inoltre di un interessante contratto per la Landi Renzo che ha avuto come incarico sia le forniture che la preparazione delle procedure industriali del montaggio specifico del GPL sulle vetture in questione. La qualità di questa installazione e del processo di montaggio è quindi una garanzia per questo produttore e garantisce un buon rapporto performance/consumo oltre ad una grande sicurezza di utilizzo. Con un funzionamento alternato tra benzina e GPL questi veicoli godono di un’elevata autonomia che può superare i 1.500 km.

Uber

Più recentemente, nel 2019, il gruppo italiano Landi Renzo ha stretto un’importante partnership con il gruppo Uber che ha deciso di proporre ai suoi autisti brasiliani di convertire i loro veicoli al gas naturale. Grazie a questo accordo siglato fra le due aziende, gli autisti di Uber possono accedere a delle condizioni preferenziali se scelgono di equipaggiarsi con il kit di conversione a metano della Landi Renzo. Si tratta di un partenariato nazionale che prevede di sfruttare differenti atelier del gruppo Landi Renzo nel quadro della conversione dei veicoli degli autisti interessati. Tra l’altro, a questi autisti viene anche proposta un’offerta di finanziamento specifica per permettergli di dilazionare il pagamento nel tempo. La Landi Renzo proporrà inoltre ai partner di Uber delle sedute informative per presentare i vari vantaggi del gas naturale e la procedura di conversione. Uber vede ovviamente in questo partenariato un’interessante opportunità di raggiungere un nuovo target di utenti e di contribuire alla protezione dell’ambiente in uno dei più grandi paesi del mondo. Va infatti ricordato che San Paolo e Rio de Janeiro rappresentano attualmente la terza più grande flotta di autisti Uber del mondo. Da sapere inoltre che le due imprese discutono già l’estensione del partenariato al Messico.

Inizia a fare trading sulle azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Quali sono i principali tipi di prodotti sviluppati dalla Landi Renzo?

Il gruppo Landi Renzo progetta e sviluppa diversi tipi di prodotti per i costruttori di automobili tra cui: adattatori o bocchettoni del serbatoio flessibile della pompa, serbatoi, miscelatori aria-carburante, commutatori gas a benzina e viceversa, elettrovalvole per il mantenimento dell’energia selezionata ed evitare una modifica intempestiva durante la combustione e riduttori per la riduzione della pressione del gas.

Qual è la posizione attuale della Landi Renzo sul mercato mondiale?

Attualmente, il gruppo Landi Renzo detiene il 30% delle quote di mercato mondiali del suo settore di attività. Grazie alle sue diverse filiali, detenute un po' in tutto il mondo, questo fornitore di autoveicoli è primo a livello mondiale con un fatturato annuo di diverse centinaia di milioni di euro.

Come realizzare una buona analisi della quotazione delle azioni Landi Renzo?

Per effettuare un’analisi grafica della quotazione delle azioni Landi Renzo e ottenere segnali di rialzo o di ribasso coerenti, occorre innanzitutto concentrarsi sugli indicatori tecnici più comuni, come gli indicatori di volatilità e di tendenza, tra cui il MACD, le medie mobili e le bande di Bollinger. Si possono utilizzare anche i punti pivot o i supporti e le resistenze tecniche.

Inizia a fare trading sulle azioni italiane!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.