Analisi prima di comprare o vendere azioni IMA

Proponiamo di prendere nota di alcune informazioni utili su questo valore. In questo articolo, presentiamo nel dettaglio tutto quello che c'è da sapere su questo valore tra cui, per esempio, le attività dell’azienda, i suoi principali concorrenti e le sue recenti alleanze strategiche con altre società. Queste informazioni consentono di effettuare delle analisi pertinenti della quotazione delle sue azioni e quindi di prendere delle posizioni strategiche sulla sua evoluzione. Forniremo inoltre alcune informazioni per realizzare con successo l'analisi fondamentale di questo titolo con delle spiegazioni relative ai dati che, a questo scopo, è necessario seguire più da vicino nelle notizie di attualità.

Trattare online le azioni italiane!
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con XTB.com
Analisi prima di comprare o vendere azioni IMA

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni IMA

Analisi n.1

I vari settori a cui sono collegate le attività del gruppo IMA devono ovviamente essere seguiti con attenzione. Bisognerà quindi seguire in particolare l’evoluzione e la crescita dell’industria agroalimentare e dell'industria farmaceutica.

Analisi n.2

È bene tenersi al corrente di eventuali contratti di fornitura di grande importanza che potrebbero essere firmati da IMA con, in particolare, dei grandi gruppi industriali, contratti che farebbero incrementare il fatturato e la redditività della società.

Analisi n.3

Dato che la concorrenza in questo settore è relativamente forte e a livello internazionale, bisognerà realizzare uno studio completo dei principali attori del settore e prendere in considerazione gli eventi importanti al loro riguardo, le loro principali pubblicazioni e qualsiasi evento in grado di influenzare il mercato.

Analisi n.4

Va da sé che è necessario analizzare con la più grande attenzione i risultati finanziari del gruppo IMA. È inoltre possibile confrontare questi risultati con le previsioni realizzate dagli analisti specializzati in questo segmento o con i piani strategici e gli obiettivi comunicati direttamente dalla società. Ciò sarà infatti di grandissimo aiuto nelle prese di decisione.

Analisi prima di comprare o vendere azioni IMA
Comprare azioni IMA (CFD)
Vendere azioni IMA (CFD)
79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - XTB.com

Presentazione della società IMA

Prima di tutto, e prima ancora di interessarci alle informazioni più precise relative ai concorrenti e ai partner del gruppo IMA, proponiamo un breve riepilogo delle caratteristiche di questa azienda italiana e delle sue attività. Queste informazioni sono infatti preziose e molto utili per capire come questa azienda operi nel suo contesto economico attuale e come questa possa comportarsi in futuro in termini di crescita e di sviluppo sulla base delle sue principali sfide e minacce.

Il gruppo IMA, Industria Macchine Automatiche, è un'azienda italiana specializzata nella progettazione, produzione e vendita di attrezzature e materiali per la lavorazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari e del tabacco. Per la precisione, è attualmente il leader mondiale di questo settore di attività.

Per comprendere meglio le attività di questo gruppo, è possibile dividerle come segue in diverse categorie in base alla quota di entrate che generano:

  • Le attività relative alle attrezzature per l'imballaggio di prodotti alimentari sono le più importanti del gruppo e da sole generano il 50,3% del fatturato della società. Queste apparecchiature includono in particolare l’imballaggio di tè, caffè e prodotti lattiero-caseari.
  • Vengono poi le attrezzature per prodotti farmaceutici che rappresentano da parte loro il 39,2% del fatturato del gruppo. Da notare che il gruppo IMA offre anche delle apparecchiature per la produzione di imballaggi per capsule e perle.
  • Infine, il resto delle entrate, ovvero il 10,5%, viene generato dalla produzione di attrezzature per l’imballaggio di prodotti del tabacco.

Attualmente, il gruppo IMA possiede e gestisce oltre 41 siti di produzione in tutto il mondo. È inoltre interessante conoscere la distribuzione geografica delle attività di IMA in quanto la società realizza solamente l’11,4% del suo fatturato in Italia. Il resto dell'Europa rappresenta il 39,4% del fatturato, l'Asia e il Medio Oriente insieme rappresentano il 21,6% del fatturato della società, il Nord America il 17,1% e il resto del mondo il restante 10,5%.

Concorrenza

Sebbene conoscere le attività del gruppo IMA sia ovviamente una cosa importante, prima di fare del trading sulla quotazione del suo titolo, è necessario interessarsi anche ai suoi principali avversari. IMA non è infatti l'unico gruppo ad operare in questo settore di attività e diverse altre aziende gli fanno una forte concorrenza. Presentiamo quindi ora alcuni di questi avversari con delle informazioni al loro riguardo.

Tokyo Automatic Machinery Works Ltd

 In primo luogo, l'azienda Tokyo Automatic Machinery Works Ltd è uno dei principali concorrenti di IMA nel mondo e offre la produzione e la vendita di macchine per l'imballaggio e di macchine di produzione. La società svolge le proprie attività in diversi settori target tra cui, in particolare, il settore delle macchine per imballaggio, che si occupa della vendita di macchinari, il settore dei macchinari di produzione e il settore dei prodotti che propone macchine per confezionare e imballare gli omaggi, overwrapper di pellicole, macchine verticali per il form fill, macchine per il riempimento con polveri, macchine per l’imballaggio di articoli speciali, macchine confezionatrici di rifiuti industriali e macchine per il tabacco. Attualmente, il gruppo possiede e gestisce due filiali e una società collegata.

Uflex

 Viene poi una società indiana, la società Uflex, che è attualmente la più grande azienda di imballaggi flessibili in India e che ha sede a Noida nella regione di Delhi, la capitale del paese. Ufex ha attualmente tre stabilimenti di produzione e fornisce diversi tipi di clienti a livello internazionale e in India. È attualmente il più grande esportatore di imballaggi flessibili e la società è particolarmente ben installata in Nord America, Europa, Africa, Sud-Est asiatico e Medio Oriente. Questo gruppo ha una capacità produttiva di oltre 135.000 tonnellate annue con dei siti di produzione a Noida e a Jammu.

Robert Bosch GmbH

 Andrà ovviamente considerata la concorrenza del gruppo Robert Bosch GmbH, una multinazionale tedesca esistente dal 1886. Questa azienda svolge diverse attività tra cui quelle relative alle attrezzature per l'industria automobilistica, alla produzione di utensili elettrici e di elettrodomestici, alle tecniche industriali e per l’edilizia tra cui delle tecniche di sicurezza e delle tecniche di imballaggio.

Bossar

 In Spagna troviamo un altro forte concorrente di IMA, il gruppo Bossar che ha sede a Barcellona ed è specializzato nel settore delle macchine confezionatrici orizzontali per i sacchetti cuscino e per i sacchetti a fondo piatto in materiali flessibili . Attualmente, l'azienda è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine per il confezionamento orizzontale in sacchetti a base di materiale flessibile. Con oltre 2.000 macchine di produzione, questa azienda svolge le proprie attività nel settore dei prodotti alimentari con confezionamento extra-pulito a bobine quali yogurt, marmellate, succhi di frutta, detergenti, prodotti cosmetici, prodotti farmaceutici in sacchetto e nel settore del fine linea come l’inserimento in astucci o in cartone nonché nel settore dei prodotti solidi come per il confezionamento di frutta secca in sacchetti a fondo piatto con chiusura lampo.

Ossid

 Infine, anche la società Ossid deve essere considerata un importante concorrente del gruppo IMA. Questa società è infatti l'attuale leader dell’industria dell’imballaggio di vaschette per alimenti, della prezzatura e delle soluzioni per il riempimento orizzontale. Propone ai propri clienti delle soluzioni di imballaggio di vassoi ma anche delle soluzioni di pesatura e di etichettatura che rientrano tra le soluzioni di riempimento di contenitori con macchine compatte ed altre soluzioni personalizzate. Oltre ai suoi vari prodotti, Ossid offre un efficace programma di servizio clienti con personale di servizio, componenti e la necessaria formazione dei clienti nell'utilizzo delle sue macchine.


Alleanze strategiche

Una buona conoscenza della concorrenza del gruppo IMA aiuta a vedere più chiaramente il potenziale di aumento dei profitti e della redditività del gruppo. Tuttavia, bisogna anche sapere che questa società potrebbe stringere delle partnership strategiche con altre aziende o con alcune amministrazioni. Illustriamo qui un partenariato pubblico-privato che dovrebbe aiutare a capire l'impatto di tali annunci.

Si tratta della partnership siglata nel 2016 con l'Ufficio Regionale della FAO per l'Africa e con il Ministero del Commercio e dell'Industria del Ghana che hanno lanciato congiuntamente un nuovo progetto regionale sul miglioramento dell’imballaggio alimentare per le piccole e medie imprese agroalimentari in diversi paesi dell'Africa sub-sahariana come Ghana, Camerun, Costa d'Avorio, Kenya, Mali, Nigeria, Ruanda, Senegal, Tanzania e Zambia.

Questo progetto della durata di tre anni è gestito dalla FAO e dal centro del commercio internazionale e gode di un finanziamento da parte del gruppo IMA in qualità di leader nella progettazione e produzione di macchine per l'imballaggio di alimenti, bevande e prodotti farmaceutici. IMA è così diventato partner della FAO nel suo progetto mondiale di riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari, progetto conosciuto sotto il nome di Save Food. Il gruppo si è quindi impegnato a sponsorizzare le attività di SAVE FOOD relative al packaging alimentare. Tra gli altri partner del progetto troviamo la Commissione dell'Unione Africana (CUA) e le comunità economiche regionali di Africa orientale e occidentale.

Naturalmente, questo è un progetto della massima importanza data la dimensione e la complessità delle perdite e dello spreco alimentari e IMA tenterà di apportare diverse soluzioni in qualità di attore della catena alimentare lavorando con le altre parti interessate quali organizzazioni pubbliche, private o organizzazioni di supporto per ridurre in modo significativo gli sprechi.

Trattare online le azioni italiane!
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con XTB.com
fattori positivi per le azioni IMA
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Una buona conoscenza dell’impresa IMA e delle sue attività è ovviamente un presupposto indispensabile prima di qualsiasi previsione dell’evoluzione della quotazione del suo titolo. Tuttavia, occorre anche conoscere bene i suoi principali punti di forza e le sue eventuali debolezze per poter prevedere la sua possibile crescita nei prossimi anni e quindi l’evoluzione della sua redditività che avrà un impatto diretto sulla quotazione di Borsa. In un primo tempo proponiamo un riepilogo dei principali punti di forza di cui dispone attualmente il gruppo IMA:

  • Per prima cosa, i laboratori di proprietà e gestiti direttamente da questo gruppo sono all’avanguardia della tecnologia attuale, il che gli conferisce un vantaggio in termini di innovazione rispetto ai suoi principali concorrenti.
  • Si può citare anche la vastissima gamma di prodotti attualmente offerta da IMA che le consente di soddisfare numerose esigenze dei suoi clienti. D’altra parte, i prodotti sviluppati dal gruppo vengono creati su misura per i clienti finali e rispondono quindi precisamente alle loro esigenze specifiche.
  • Tra le principali forze della società IMA si possono citare anche la forte soddisfazione e la fidelizzazione dei consumatori finali che sono oggetto di una riflessione approfondita e di una strategia forte da parte del gruppo. A tal fine, il gruppo ha in particolare istituito una rete di servizi clienti efficiente e più vicina alla sua clientela.
  • Sempre tra i punti di forza di IMA, occorre parlare della qualità dei dipendenti del gruppo che sono altamente qualificati ed integrati nel sistema.
  • Un altro punto forte è che il mercato BRIC è attualmente in forte espansione, con un aumento significativo registrato negli ultimi anni che fornisce alla società un elevato potenziale di crescita.
  • Il gruppo IMA può anche profittare delle nuove norme in materia di confezionamento dei prodotti farmaceutici in alcuni paesi, come alcuni dell’Estremo Oriente, che incrementano il livello di qualità richiesto e permettono al gruppo di superare alcuni concorrenti locali.
  • Infine, l’ultimo vantaggio di cui possiamo parlare qui a proposito del gruppo IMA riguarda l’attuazione di programmi nell’ambito del benessere pubblico nei paesi emergenti, che senza dubbio daranno un forte impulso alla domanda in questo specifico settore di attività.
fattori negativi per le azioni IMA
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Come è facile immaginare, il gruppo IMA non ha solo aspetti positivi e punti di forza ma deve anche affrontare alcuni punti deboli che proponiamo di scoprire un po’ più in dettaglio:

  • In primo luogo, va osservato che le dimensioni di questo gruppo italiano non sono necessariamente molto importanti rispetto a quelle di alcuni dei suoi concorrenti che godono quindi di maggiori risorse.
  • Nonostante una strategia mirata di espansione a livello internazionale, il gruppo IMA non riesce nemmeno a consolidare la propria posizione su alcuni mercati, come il mercato asiatico in particolare.
  • Negli ultimi anni si è inoltre registrato un notevole aumento delle scorte di tale impresa, sia per quanto riguarda le materie prime che i prodotti semilavorati e i prodotti finiti.
  • Allo stesso modo, si può citare il fatto che le attività accessorie restano marginali e non sono mai riuscite a decollare, o anche il fatto che i cicli di produzione sono particolarmente lunghi e pesano sulla redditività e sulla crescita a breve termine del gruppo.
  • Il gruppo è inoltre minacciato dai rischi di aumento dei costi salariali a causa dell’aumento del cuneo fiscale in alcuni paesi in cui è presente.
  • La redditività di IMA può anche essere influenzata dal mercato Forex e dalla fluttuazione dei tassi di cambio, in particolare per quanto riguarda il cross EUR/USD. Ciò rappresenta un rischio significativo in considerazione dell’esposizione ai crediti in valuta estera. Analogamente, il tasso di interesse rappresenta un rischio per questo gruppo che si finanzia principalmente a tasso variabile.
  • Infine, l’ultimo punto debole del gruppo riguarda l’imitazione della sua tecnologia da parte dei suoi concorrenti, in particolare dei concorrenti cinesi che sono oggi in grado di offrire sul mercato prodotti simili a costi inferiori.
Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Come mettere in opera una strategia di trading sulle azioni IMA?

L’attuazione di una strategia di trading, che si tratti delle azioni IMA o di altri titoli borsistici, richiede innanzitutto un’eccellente conoscenza della società su cui si investe. Occorrerà poi mettere in pratica queste conoscenze utilizzandole nell’ambito di un’analisi fondamentale completa del gruppo. Infine, è necessario utilizzare anche altri tipi di analisi, come l'analisi finanziaria e l'analisi tecnica.

È possibile investire sulle azioni IMA senza acquistarle?

Molti investitori che speculano sulle azioni IMA lo fanno acquistandole tramite un conto titoli o un altro conto di investimento. Tuttavia, dato che IMA ha una forte capitalizzazione borsistica, un numero sempre maggiore di broker online le offre ai trader tramite i CFD, contratti per differenza, che permettono di prendere una posizione al rialzo o al ribasso sul valore senza doverle detenere come farebbe un azionista classico.

Quando è preferibile acquistare le azioni IMA?

È difficile rispondere con precisione a questa domanda, la cui risposta dipenderà dalla propria strategia di investimento. Se si desidera percepire dei dividendi tramite questo titolo, si può comprarlo in qualsiasi momento mentre nel quadro del trading online sarà preferibile prendere posizione all'acquisto all'inizio di una tendenza al rialzo.

Trattare online le azioni italiane!
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con XTB.com