Inizia a fare trading sulle azioni Hera!
HERA

Analisi prima di comprare o vendere azioni Hera

Inizia a fare trading sulle azioni Hera!
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView

Le azioni Hera fanno parte dei titoli italiani che possono essere trattati online tramite una piattaforma di trading o aggiunti al proprio portafoglio borsistico. Prima di lanciarsi nell’investimento su questo valore bisogna ovviamente essere in grado di realizzare delle buone analisi della loro quotazione per prevedere i futuri rialzi o ribassi. Per farlo, è necessario conoscere i principali elementi relativi all’impresa che presentiamo nel dettaglio in questo articolo. Illustriamo infatti le attività della società e i differenti poli di attività con l’indicazione del volume d’affari che generano. Presentiamo inoltre i principali avversari del gruppo, ovvero i concorrenti di Hera in questo settore e le sue più recenti partnership. Infine, forniamo delle indicazioni su come realizzare una buona analisi fondamentale su questo titolo.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Hera dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Hera
ISIN: IT0001250932
Ticker: BIT: HER
Indice o mercato: FTSE MIB
 

Come comprare e vendere azioni Hera?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Hera (BIT: HER)
 
Comprare/Vendere azioni Hera
 
 
Il vostro capitale è a rischio

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Hera

Analisi n.1

Bisogna monitorare con la massima attenzione il livello di produzione di gas e di elettricità di questo gruppo con, per esempio, la creazione di nuovi siti di produzione.

Analisi n.2

Lo sviluppo della produzione di energia verde da parte del gruppo è un ulteriore punto importante che potrebbe permettergli di guadagnare delle quote di mercato.

Analisi n.3

Vanno studiati con attenzione gli sforzi fatti dall’azienda per diversificare le proprie attività in settori differenti da quello dell’energia o per posizionarsi su specifici mercati al di fuori dell’Italia.

Analisi n.4

È ovviamente bene analizzare le pubblicazioni trimestrali e annuali dei risultati finanziari dell’impresa valutandone inoltre l’evoluzione nel tempo.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Hera
Comprare azioni Hera
Vendere azioni Hera
Il vostro capitale è a rischio

Presentazione della società Hera

Per porre le basi di questa analisi delle azioni Hera, cominciamo l’articolo con una presentazione più dettagliata del gruppo e delle sue attività. È infatti interessante sapere quali siano le principali fonti di reddito dell’impresa per poter prevedere in maniera efficace la sua crescita, le sfide a cui è soggetta e le sue possibilità di sviluppo futuro. Ecco quindi alcune informazioni al riguardo.

Il gruppo Hera è un’impresa italiana specializzata nel settore della produzione e della distribuzione di elettricità e gas ma propone anche delle prestazioni di servizio ambientali. Per capire meglio quali sono le attività del gruppo e la loro importanza è possibile suddividerle nei seguenti poli sulla base del fatturato generato:

  • Le attività di vendita di elettricità sono di gran lunga le più importanti del gruppo e rappresentano infatti ad oggi circa il 35.3% del volume d’affari dell’impresa che nel 2018 ha distribuito 11.854 GWh.
  • Al secondo posto si trovano le attività di vendita di gas che rappresentano il 34% del fatturato del gruppo con ben 3 miliardi di m3 venduti nel 2018.
  • Seguono le attività di raccolta e trattamento dei rifiuti che generano da parte loro il 16.1% del volume d’affari.
  • Infine, il resto del fatturato del gruppo, il 14.6%, deriva da altre attività come la gestione del ciclo integrato delle acque, che include tra le altre cose la raccolta e il trattamento delle acque reflue nonché la distribuzione di acqua potabile, e la gestione dell’illuminazione pubblica.

Attualmente, il gruppo Hera svolge le proprie attività unicamente in Italia ed impiega 8.622 dipendenti.

Concorrenza

Il gruppo Hera è attualmente una delle più grandi imprese italiane nel suo settore di attività ma non è ovviamente l’unica in questo mercato e deve fronteggiare una concorrenza relativamente forte da parte di altre aziende dello stesso settore. Partiamo dunque alla scoperta dei principali concorrenti di questa impresa dettagliandone le attività.

Gruppo Enel

Il più grande concorrente della società Hera e leader italiano di questo settore è ovviamente il gruppo Enel, Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, che è stato l’azienda statale di elettricità fino al 1999 quando è stata privatizzata. Ad oggi Enel è ancora il principale produttore di energia del paese ed è inoltre diventato un gruppo multiservizi che offre al tempo stesso elettricità, gas e acqua. Si tratta inoltre di uno dei giganti mondiali della produzione di elettricità con oltre 280 TWh di elettricità e circa 8 miliardi di m3 di gas venduti ogni anno. Enel è anche il più grande produttore mondiale di energia geotermica con ben un centinaio di anni di esperienza e 32 centrali in servizio in Italia e 20 nel resto del mondo. L’impresa possiede anche le più grandi centrali fotovoltaiche italiane con in particolare un impianto a Serre Persano risalente al 1993 che dispone di una capacità di 3.3 MW e un altro a Montalto di Castro con una capacità di 6 MW.

Gruppo Eni

Un altro grande concorrente di Hera è il gruppo Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, una società italiana specializzata negli idrocarburi fondata nel 1953. L’impresa è stata privatizzata nel 1998 ma lo Stato italiano conserva ancora circa il 30% del capitale del gruppo. La società svolge le proprie attività in differenti settori fra cui in particolare quelli del petrolio, del gas naturale, della petrolchimica, della produzione di elettricità e dell’ingegneria. Eni è presente in 71 paesi ed impiega 32.000 dipendenti con un volume d’affari di oltre 67 miliardi di euro l’anno. È inoltre interessante notare che si tratta della prima società italiana in termini di capitalizzazione borsistica e di uno dei principali gruppi petroliferi al mondo.

Edison S.p.A

Sempre tra i concorrenti di Hera sul mercato italiano dell’energia è bene monitorare la società Edison S.p.A., un’altra impresa specializzata nella produzione e nella fornitura di energia elettrica. L’azienda svolge inoltre delle attività di produzione e vendita di gas naturale.

Energit

Infine, bisogna seguire con attenzione la concorrenza dell’impresa Energit che ha sede in Sardegna ed è stata creata nel 2000. Attualmente, l’impresa è specializzata nella vendita di elettricità e gas sul mercato libero a privati e imprese. Si è in particolare specializzata in soluzioni di risparmio energetico per i suoi clienti offrendo dei prezzi vantaggiosi e soluzioni e servizi di accompagnamento mirati.


Alleanze strategiche

Per fronteggiare la concorrenza appena presentata e per favorire sempre di più la propria crescita, il gruppo Hera, come altre imprese similari, stringe regolarmente partnership ed alleanze strategiche con altre imprese. Questo tipo di associazione ha tutta la sua importanza perché nella maggior parte dei casi permette di rassicurare gli investitori e, quindi, di far salire la quotazione del valore in Borsa. Proponiamo quindi di scoprire un esempio concreto di partnership stretta da Hera nel passato.

Ascopiave

Si tratta di una partnership sotto forma di joint venture nel settore della vendita di elettricità e di gas in Veneto di cui Hera detiene il 52%. Questa partnership commerciale è stata stretta con l’impresa veneziana Ascopiave ed ha l’obiettivo di sviluppare un’attività comune nei territori del Nord Est generando un milione di clienti consumatori di energia e riorganizzando le attività di distribuzione del gas. L’accordo è stato concluso a luglio 2019 e riguarda la commercializzazione di gas ed elettricità con la creazione di un operatore unico per le rispettive attività nelle regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia tramite la società EstEnergy S.p.A che era già controllata dalle due imprese.

EstEnergy

Quando diventerà operativa, la nuova entità che sarà formata dalla joint venture EstEnergy presenterà un EBITDA consolidato di circa 69 milioni di euro calcolato sulla base del 2018 e tenuto conto della contribuzione delle società detenute con interessi minoritari. Per quanto riguarda la ripartizione del capitale di questa joint venture, Hera ne detiene il 52% e Ascopiave il rimanente 48%. Le due imprese si sono inoltre accordate sul fatto che il capitale azionario della nuova società sarà di 864.5 milioni di euro e di 797 milioni di euro per il valore di impresa corrispondente, in riferimento al 31 dicembre 2018, e che questo sarà sottoposto ad ulteriori aggiustamenti delle pratiche alla data di chiusura. Il valore di 601 milioni di euro, ovvero 543 milioni di euro nel valore d’impresa, sarà imputabile alle attività commerciali della società Ascopiave e 263 milioni di euro saranno imputabili alle attività di origine del gruppo Hera e della sua filiale Hera Comm.

Inizia a fare trading sulle azioni Hera!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Qual è stata l’evoluzione delle azioni Hera a medio termine?

Prima di investire sulla quotazione di Hera, è interessante conoscere i dati relativi ai suoi recenti sviluppi sul mercato. È noto che per questo titolo il rendimento annualizzato o dividendo per azione è attualmente del 3,17%. Nel corso dell’ultimo anno, la quotazione delle azioni ha perso lo 0,89% del suo valore. Nel corso degli ultimi 5 anni, le azioni sono state valorizzate del 19,07%.

Qual è l’origine della società Hera?

La società Hera è nata dalla gestione urbana dei comuni dell’Emilia-Romagna. La società è stata quotata in Borsa nel 2003 sulla Borsa di Milano e gran parte del suo capitale è tuttora detenuto da comuni italiani. Si ricorda inoltre che questa società, specializzata nella gestione delle risorse idriche, nella produzione di elettricità e nel trasporto del gas, si è fusa nel 2012 con la società AcegasAps.

Come analizzare la quotazione delle azioni Hera?

L’analisi della quotazione delle azioni Hera si attua con metodi diversi. In primo luogo, è ovviamente opportuno prendere in considerazione i grafici di questo titolo, effettuando un'analisi tecnica basata su vari indicatori di tendenza e di volatilità. La seconda l’analisi è quella fondamentale, che si basa invece su uno studio delle notizie e delle pubblicazioni principali di questa impresa o del suo settore.

Inizia a fare trading sulle azioni Hera!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.