Analisi prima di comprare o vendere azioni Gefran

Le azioni del gruppo italiano Gefran possono essere trattate online con i CFD o essere aggiunte al proprio portafoglio titoli. Ad ogni modo, prima di speculare su questo titolo bisogna assicurarsi di essere in grado di prevedere correttamente le sue future variazioni di quotazione realizzando delle analisi precise e pertinenti delle sue azioni. In questo articolo totalmente dedicato a questo valore spiegheremo come realizzare queste analisi fornendo alcune informazioni utili a migliorare la propria conoscenza dell’azienda. Vi si trovano in particolare dei dati borsistici globali nonché delle informazioni più precise circa le attività del gruppo, i suoi punti di forza e i suoi punti deboli e, infine, alcune indicazioni per realizzare l’analisi fondamentale.

Inizia a fare trading online!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Gefran

Analisi n.1

Andrà ovviamente seguita l’evoluzione e la crescita di alcuni mercati come quello dei sensori che conoscono attualmente una fase di sviluppo interessante su una base di innovazioni tecnologiche.

Analisi n.2

I dati provenienti da alcuni mercati emergenti a forte potenziale come quello cinese sono interessanti da studiare perché Gefran vi realizza una gran parte del suo volume d’affari.

Analisi n.3

Bisognerà seguire con attenzione il piano di ristrutturazione dell’impresa che è stato recentemente messo in opera e che, a termine, dovrebbe permettere di migliorare la redditività del gruppo.

Analisi n.4

In considerazione della forte internazionalizzazione delle attività di Gefran, sarà interessante tenere d’occhio il mercato delle valute e il tasso di cambio dell’euro rispetto alle principali valute.

Analisi n.5

Andrà ovviamente seguito il minimo annuncio relativo alla possibilità che Gefran acquisisca altre aziende per sviluppare nuovi segmenti o mercati.

Analisi n.6

Sarà necessario realizzare uno studio completo della concorrenza che includa le notizie ed i risultati.

Presentazione della società Gefran

Proponiamo in un primo momento di fare una carrellata d’insieme sulla società Gefran e sulle sue attività. È infatti importante conoscere bene l’azienda se si desidera investire sulla quotazione delle sue azioni in Borsa perché ciò permetterà di capire meglio in quale ambiente economico evolve e quali sono le sfide principali, le minacce e le opportunità di sviluppo dell’impresa.

La società Gefran è una società italiana specializzata nel settore della progettazione, dello sviluppo e della produzione di componenti per l’automazione dei processi industriali destinati principalmente alle industrie della plastica e del caucciù. Per capire meglio quali siano i segmenti in cui Gefran svolge le proprie attività, queste possono essere ripartite in tre grandi gruppi:

  • Lo sviluppo e la fabbricazione di sensori è una delle principali attività di Gefran che include in particolare i prodotti utilizzati per misurare quattro grandezze fisiche: temperatura, pressione, posizione e forza.
  • I componenti di automazione arrivano in seconda posizione e includono tre tipi di prodotto ovvero i controller elettronici, i commutatori statici e i prodotti di automazione avanzata come le interfacce operatore e i robot programmabili.
  • Infine, l’attività Drivers completa il portafoglio di prodotti con delle soluzioni per la regolazione della velocità quali gli inverter, i convertitori di frequenza e i servoazionamenti. Gefran propone anche dei sistemi per lo sfruttamento dell’energia fotovoltaica.

È anche da notare che nel 2013 il gruppo Gefran ha acquisito una partecipazione del 100% nella società Sensomate AG, un’impresa svizzera specializzata in progettazione, sviluppo e commercializzazione di sensori industriali.

Concorrenza

Passiamo ad approfondire la conoscenza dell’ambiente economico in cui opera il gruppo Gefran presentando i suoi principali concorrenti e avversari nel suo settore di attività:

Crouzet

In primo luogo, l’impresa Crouzet, che, costituita nel 1921, fa parte del gruppo InnoVistaSensors ed è specializzata nella commercializzazione di prodotti nell’ambito di elettronica, elettromeccanica e magnetica. La sua sede si trova a Valencia. Il gruppo offre diversi tipi di prodotti, raggruppati sotto diversi marchi commerciali, e investe in varie funzioni di automatizzazione per individuare, monitorare, azionare, trattare e comunicare con i suoi prodotti, tra cui micro-controllo, micromotori, sensori, sensori di posizione, relè statici e pneumatici. È attiva, tra l’altro, nel settore aeronautico e della difesa con Crouzet Aerospace, nei controllori logici con Crouzet Automation, nei motori e nei motoriduttori Brush con Crouzet Motors e nei commutatori con Crouzet Switches.

ARC Group Worldwide

Quest’altro concorrente di Gefran è una società di produzione che svolge due tipi di attività, in particolare tramite Precision Component Group e MDMT Group. Offre una serie di soluzioni di fabbricazione, progettazione, prototipazione e produzione con un'offerta di prodotti che fornisce ai suoi clienti una soluzione completa per la fabbricazione di metalli e materie plastiche di precisione. Le società del gruppo forniscono componenti metallici fabbricati mediante modanatura a iniezione, imbutitura di precisione e sigillatura ermetica. Il gruppo si concentra inoltre sulla prototipazione rapida, sulla produzione a breve termine e sugli utensili.

Sentronic AG

Infine, occorre seguire anche Sentronic AG, un distributore svizzero interamente specializzato nell’elettronica industriale che dispone di un proprio deposito. Creato nel 1987, il gruppo è sempre riuscito ad adattarsi alle nuove situazioni di mercato e, in quanto impresa indipendente, a svolgere il compito di interfaccia cliente/prodotto/marchio con una collaborazione con i clienti equa, cooperativa e a lungo termine.


Alleanze strategiche

Il gruppo Gefran, naturalmente, non ha solo avversari sul suo mercato e può anche basare parte della propria strategia sulla costruzione di partnership di qualità con altre imprese. Proponiamo un esempio concreto di questo tipo di alleanza strategica per aiutare a comprenderne l’interesse.

Sogedoc

Alcuni anni fa il gruppo Gefran ha stretto una partnership di distribuzione con il gruppo Sogedoc che ha firmato un accordo che gli consente di commercializzare alcuni prodotti sviluppati da Gefran, tra cui sensori e comandi di movimento.

Inizia a fare trading online!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Gefran
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Spieghiamo ora come sia possibile dedurre le tendenze di fondo future delle azioni Gefran grazie all’analisi della situazione attuale. Per farlo, è bene conoscere le principali forze di cui dispone il gruppo nonché le sue principali debolezze per confrontarle e cercare di capire come viene visto il valore dagli investitori. Cominciamo dal riepilogo dei principali vantaggi di cui dispone attualmente il gruppo.

Si può ovviamente citare la strategia di espansione internazionale di Gefran che si è mostrata particolarmente efficace ed ha permesso al gruppo di svilupparsi fortemente al di fuori dell’Italia. Gefran realizza infatti attualmente oltre il 70% del suo volume d’affari al di fuori del territorio nazionale. Si tratta di un vantaggio importante perché ciò riduce notevolmente la sua esposizione al mercato italiano e gli permette quindi di proteggersi efficacemente dai rischi legati ad un calo di attività in un unico paese.

Altro innegabile vantaggio di questa impresa è la sua componente di innovazione. Per essere sempre un passo avanti rispetto ai concorrenti, infatti, Gefran tende a creare e sviluppare dei prodotti sempre più moderni per rispondere alle esigenze dei suoi clienti ed offrir loro le migliori performance di produzione possibili. A tal fine Gefran non esita ad investire molto in ricerca e sviluppo, settore a cui devolve oltre il 5% del volume d’affari del gruppo.

Terzo e ultimo grande vantaggio di Gefran è la sua immagine di marca. Nel corso del tempo, infatti, il gruppo ha saputo sviluppare la fiducia dei suoi clienti industriali e gode oggi di una solida reputazione relativamente alla qualità dei suoi prodotti e delle sue soluzioni. Il gruppo ha acquisito la sua immagine di marca molto forte e la sua notorietà soprattutto grazie al suo posizionamento da leader in alcuni settori e alle sue frequenti e numerose innovazioni tecnologiche che riguardano spesso dei segmenti di nicchia.

fattori negativi per le azioni Gefran
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Dopo aver illustrato i vantaggi di cui dispone il gruppo Gefran, e quindi gli argomenti a favore di una possibile evoluzione rialzista delle sue azioni in Borsa, proponiamo di scoprire anche quali sono i suoi principali difetti. Questa impresa ha infatti anche alcune debolezze di cui bisogna tener conto per mettere a punto le proprie strategie e valutare le future tendenze del valore. Ecco quindi i principali punti deboli di Gefran al momento attuale.

Sebbene Gefran riesca a posizionarsi correttamente nel suo settore di attività, in particolare in alcuni segmenti specifici, la dimensione dell’azienda rimane relativamente modesta rispetto ai suoi concorrenti internazionali più pericolosi. Ciò costituisce ovviamente una minaccia per le capacità di sviluppo del gruppo che dispone di mezzi meno ingenti rispetto ai suoi avversari per conquistare nuovi mercati. Una minor dimensione d’impresa può infatti frenare certi clienti potenziali che possono preferire orientarsi verso dei gruppi più grandi per avere maggiori garanzie. Inoltre, i concorrenti di Gefran che godono di una maggiore dimensione hanno anche la possibilità di realizzare delle economie di scala e quindi di ridurre i loro costi mantenendo i loro margini e mostrandosi più competitivi di Gefran.

Sempre per quanto riguarda i punti deboli di questo valore, va anche notato che attualmente il portafoglio prodotti proposto dal gruppo è costituito per la maggior parte da prodotti di base. Dato che questi prodotti non sono innovativi o unici, sono in concorrenza, soprattutto in termini di prezzo di vendita, con altri prodotti similari presenti sul mercato. Si tratta di una delle lacune di Gefran visto che questa azienda non è sempre in grado di proporre sul mercato delle tariffe competitive.

L’ultimo difetto di Gefran riguarda invece direttamente le sue azioni di Borsa. Questo titolo ha infatti una liquidità piuttosto bassa e ciò non favorisce degli interessanti ritiri di utili e può quindi frenare i trader. D’altra parte, gli azionisti e gli investitori possono anche essere frenati dall’attuale mancanza di versamento di dividendi su questo valore.

Come si può constatare, Gefran ha circa altrettanti pregi che difetti ed è quindi necessario prendersi il tempo di riflettere prima di prendere una qualsiasi posizione su questo attivo valutando in particolare il peso di ciascuno di questi indicatori e realizzando un’analisi fondamentale completa del titolo.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Chi sono attualmente i principali azionisti del gruppo Gefran?

Il capitale del gruppo Gefran è ripartito tra azioni flottanti e azioni detenute da alcuni azionisti principali, tra cui: Ennio Franceschetti che ne detiene il 53%, Lazard Frères Management SAS con il 2,60%, Azimut Capital Management SGR SpA con il 2.60%, Mediolanum Gestione Fondi SGRpA con lo 0,69%, Maria Chiara Franceschetti con lo 0,55%, Dimensional Fund Advisors LP con lo 0,41%, Giovanna Franceschetti con lo 0,38%, Andrea Franceschetti con lo 0,30%, Lemanik SA con lo 0,21% e Gefran SpA in  autogestione per lo 0,19%.

Come riuscire ad anticipare le prossime variazioni della quotazione di Gefran?

Per sapere come la quotazione delle azioni Gefran possa evolvere a più o meno lungo termine è ovviamente necessario effettuare analisi precise e pertinenti di tale valore. A tal fine, in un primo tempo si dovrà ricorrere all’analisi tecnica, che si baserà su una serie di indicatori grafici, nonché sull’analisi fondamentale che si baserà invece sullo studio delle notizie e delle pubblicazioni più importanti.

Dove e come acquistare azioni Gefran?

Esistono vari modi per acquistare delle azioni Gefran. Si può utilizzare un conto di investimento in Borsa tradizionale come un conto titoli ma si può anche scegliere di investire con strumenti derivati come i CFD, iscrivendosi presso un broker online e speculando direttamente sulla quotazione di questo valore senza detenerlo.

Inizia a fare trading online!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.