Bisogna seguire con attenzione i vari accordi che il gruppo potrebbe concludere con altre imprese in merito agli aspetti scientifici e tecnologici della propria attività. Tali accordi possono infatti aiutare Gazprom a sviluppare nuove tecnologie per ridurre i costi di esercizio e quindi aumentare la propria efficienza.
Nel 1965 è stato istituito in Russia il Ministero dell’Industria del Gas con l’obiettivo di occuparsi della prospezione, dell’estrazione, del trasporto e della distribuzione di gas naturale. Nel 1989, nell’ambito delle riforme economiche strutturali del paese, il ministero è stato trasformato in un raggruppamento di Stato chiamato Gazprom che diventerà successivamente una società di Stato per azioni nel 1993. È stato Viktor Černomyrdin, futuro capo del governo russo, a guidare il gruppo fino al 1992.