Fare trading su E.ON!
E.ON

Analisi prima di comprare o vendere azioni E.ON

Fare trading su E.ON!
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Vuoi realizzare degli investimenti sulla quotazione delle azioni E.ON? In questo caso, suggeriamo di prendere qualche istante per prendere conoscenza degli elementi necessari nel quadro delle analisi di questo valore. In effetti, illustreremo le varie attività svolte dal gruppo E.ON con le sue principali fonti di reddito, i suoi principali concorrenti sul mercato e le sue partnership recenti nonché spiegheremo come realizzare un'analisi fondamentale efficace sulla quotazione di queste azioni segnalando i principali punti da seguire.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni E.ON dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni E.ON
ISIN: DE000ENAG999
Ticker: ETR: EOAN
Indice o mercato: DAX
 

Come comprare e vendere azioni E.ON con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare E.ON (ETR: EOAN)
 
Comprare/Vendere azioni E.ON
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni E.ON

Analisi n.1

Bisogna ovviamente seguire la strategia di espansione internazionale del gruppo E.ON, in particolare sul territorio russo che è uno dei suoi principali obiettivi.

Analisi n.2

È necessario monitorare le operazioni condotte da E.ON allo scopo di espandere le proprie attività e la propria presenza nel segmento delle energie rinnovabili nonché lo sviluppo del segmento LNG, allo scopo di diversificare il portafoglio di prodotti e servizi.

Analisi n.3

Va seguito l’andamento della domanda derivante dalle nuove capacità di produzione del gruppo in Europa.

Analisi n.4

La legislazione tedesca è un elemento da controllare in quanto può influenzare l’evoluzione delle attività del gruppo e quindi la crescita delle sue azioni in Borsa.

Analisi n.5

È ovviamente necessario seguire da vicino le notizie e le pubblicazioni dei principali concorrenti del gruppo E.ON, che possono avere un’influenza sull’intero settore.

Analisi n.6

Occorre seguire con grande attenzione le preoccupazioni ambientali e le decisioni prese in Europa in questo ambito perché possono avere una netta influenza su questo valore.

Analisi prima di comprare o vendere azioni E.ON
Comprare azioni E.ON
Vendere azioni E.ON
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società E.ON

Comprare azioni E.ON

Conoscere bene il gruppo E.ON è indispensabile per anticipare al meglio le evoluzioni future della quotazione del suo titolo. Ecco alcune spiegazioni su questa impresa e sulle sue principali fonti di reddito.

Il gruppo E.ON SE è una società tedesca specializzata nel settore dell’energia. Per la precisione, la società è attualmente uno dei leader mondiali nel settore della produzione di elettricità e di gas naturale.

Per comprendere meglio le attività del gruppo E.ON è possibile suddividerle in differenti poli, qui elencati a seconda del volume d’affari generato:

  • Le attività di vendita di energia elettrica rappresentano la maggior parte degli introiti del gruppo con il 72,7% del fatturato.
  • Segue la distribuzione di gas naturale, che rappresenta da parte sua il 19,7% del fatturato.
  • Infine, il restante 7,6% del fatturato del gruppo è generato da attività accessorie.

È bene interessarsi anche alla distribuzione geografica del reddito del gruppo E.ON, che realizza il 48,7% del suo reddito in Germania, il 24,3% nel Regno Unito, il 5,2% in Svezia, il 21,1% in Europa e lo 0,7% nel resto del mondo.

Crediti fotografici: ©nx123nx/123RF.COM

Concorrenza

Passiamo ad interessarci più in dettaglio ai principali concorrenti di E.ON elencando i 6 maggiori produttori di elettricità e di gas naturale in Europa:

Enel

In primo luogo, Enel è il primo produttore di elettricità in Italia e il primo europeo in termini di capitalizzazione di Borsa. Lo Stato italiano è ancora l’azionista principale con oltre il 30% del capitale del gruppo che occupa 63.000 dipendenti. La società è specializzata nel trasporto e nella distribuzione di elettricità e gas naturale in Italia, Europa e America.

Iberdrola

Viene poi il gruppo Iberdrola, uno dei principali produttori e distributori spagnoli di energia e leader mondiale dell’energia eolica. Oltre che in Spagna, Iberdrola è presente nel Regno Unito, in Brasile, negli Stati Uniti e in Messico.

National Grid

National Grid è il numero tre europeo nella produzione di energia e opera su entrambe le sponde dell’Atlantico nella distribuzione di elettricità e gas naturale. Il gruppo detiene e gestisce 131.000 km di linee elettriche e 57.000 km di gasdotti per il trasporto e la distribuzione di elettricità e di gas negli Stati Uniti. È il risultato della privatizzazione delle attività britanniche nel settore delle energie sotto Margaret Thatcher negli anni '80.

Orsted

Un altro gruppo da seguire è il gruppo danese Orsted che possiede 24 parchi eolici offshore e 4 onshore, ed è attivo anche nella produzione di elettricità, gas e bioenergia. Quasi un quarto del suo fatturato viene realizzato a livello nazionale, un quarto in Germania e nei Paesi Bassi e la metà nel Regno Unito.

Engie

Naturalmente, bisogna anche seguire la società francese Engie che è nata dalla fusione tra Gaz de France e Suez e che dispone di 160.000 dipendenti in tutto il mondo. Il gruppo Engie viene inoltre quotato su diversi importanti indici azionari europei.

EDF

Anche il gruppo EDF è ovviamente un concorrente serio di E.ON. È attualmente il leader francese dell’energia e il principale operatore mondiale nel segmento delle centrali nucleari. Impiega circa 166.000 persone e, dal 2019, è presente anche nel settore delle ricariche per veicoli elettrici a seguito di diverse acquisizioni strategiche.


Alleanze strategiche

Naturalmente, il gruppo E.ON ha anche dei partner strategici che sono importanti da prendere in considerazione perché tali alleanze strategiche possono influenzare le attività del gruppo e le sue azioni in Borsa. Ecco alcuni esempi precisi.

ALD Automotive

Nel 2020 il gruppo E.ON ha firmato una partnership strategica con ALD Automotive nel quadro dell'offerta ALD switch. Lo scopo principale di questa partnership è lo sviluppo e la commercializzazione di servizi di mobilità, di finanziamento e di energia e, più specificamente, la realizzazione di un'offerta comune che comprende consulenza, pianificazione, installazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica, che arricchirà l'offerta di veicoli elettrici di ALD Automotive. Un altro progetto riguarda la commercializzazione di servizi di car-sharing. I due gruppi hanno già attuato tali sinergie in Danimarca, dove offrono ai clienti privati di E.ON un servizio di noleggio di veicoli elettrici a tariffe interessanti. In Norvegia è stata proposta alle imprese e alle collettività una soluzione specifica per le flotte con una formula “tutto incluso” che semplifica il passaggio all’elettrico.

E-Smart Systems

Un’altra importante partnership è stata stretta con eSmart Systems, che fornisce software di ispezione delle reti alimentati da intelligenza artificiale per migliorare la gestione della rete di distribuzione europea di E.ON. La partnership, prevista per 12 mesi, è iniziata con la messa in opera di Grid Vision, che si occupa di tutti i flussi di lavoro di ispezione e manutenzione per i 45.000 chilometri di linee aeree ad alta e media tensione. Il software di eSmart Systems individua, analizza e visualizza i componenti e i difetti potenziali all’interno dell’infrastruttura sulla base di immagini realizzate da droni.

Fare trading su E.ON!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Quali sono le differenti filiali detenute da E.ON?

Il gruppo E.ON realizza le proprie attività e il proprio fatturato in tutto il mondo attraverso la gestione di diverse importanti controllate situate in vari paesi: Nord Streal AG, Unipro, E.ON UK, E.ON Czech Holding, E.ON Beteiligungen, E.ON Business Services, E.ON Ceska republica, ED.G, E.ON Energie e Jihoceska Plynarenska sono tutte controllate al 100% di questo gruppo del settore dell’energia.

Come e quando è stato creato il gruppo E.ON?

Il gruppo E.ON, così come lo si conosce oggi, è nato dalla fusione di due imprese, i gruppi del settore dell’energia tedeschi Veba e Viag, avviata nel 1999. L’operazione è stata realizzata per un importo di oltre 13,8 miliardi di euro. Gli azionisti di Veba possiedono due terzi della società E.ON dopo la fusione. Al momento della sua costituzione, il gruppo E.ON era la terza impresa del settore elettrico in Europa.

Bisogna realizzare un’analisi tecnica della quotazione delle azioni E.ON?

Oltre all’analisi fondamentale, è ovviamente indispensabile realizzare un’analisi tecnica coerente e completa della quotazione delle azioni E.ON. È infatti necessario effettuare uno studio grafico utilizzando vari indicatori tecnici di tendenza o volatilità del mercato. Tali dati dovranno ovviamente essere integrati con i segnali provenienti dall'analisi fondamentale del titolo o dall'analisi finanziaria dell’impresa.

Fare trading su E.ON!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.