Analisi prima di comprare o vendere azioni Creval

Se ci si interessa al trading delle azioni bancarie del gruppo Credito Valtellinese o Creval, è interessante scoprire tramite questo articolo dedicato a questo valore alcuni dati borsistici e delle informazioni che saranno utili nel quadro delle proprie analisi. Questa pagina propone infatti, in particolare, di scoprire le attività di questa impresa italiana nel dettaglio, i suoi principali concorrenti e i suoi partenariati recenti. Forniamo inoltre alcune indicazioni per realizzare le analisi fondamentali di questo titolo accompagnate dai punti di forza e dai punti deboli del gruppo e dagli eventi che vanno seguiti prioritariamente nelle notizie di attualità.

Trattare online le azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Analisi prima di comprare o vendere azioni Creval

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Creval

Analisi n.1

Va ovviamente tenuto d’occhio il riassestamento economico della zona europea che potrebbe essere l’occasione di una forte crescita per le imprese. Ciò avrebbe certamente un effetto positivo sulle attività del gruppo Creval legate a questo target. Ci si attende infatti che il tenore di vita aumenti nella maggioranza delle economie di questa zona con una maggior competitività dei costi della manodopera, un mercato del lavoro più flessibile e una progressiva ripresa degli investimenti esteri.

Analisi n.2

Bisogna seguire con attenzione il settore mondiale della gestione degli attivi e delle banche di deposito che vivono un interessante e rapido sviluppo e, secondo gli analisti, dovrebbero continuare a crescere.

Analisi n.3

La qualità della liquidità dei mercati interbancari a livello europeo è un dato da prendere in considerazione perché una migliore liquidità potrebbe sostenere i mercati del credito.

Analisi n.4

Il mercato italiano e la sua crescita economica sono degli indicatori da privilegiare. In questo mercato si riscontra attualmente un calo degli investimenti e ciò costituisce una minaccia per Creval.

Analisi n.5

Va ovviamente seguito il livello di concorrenza per quanto riguarda i depositi al dettaglio che è sempre più forte nel settore dei prestiti e delle anticipazioni. Questa concorrenza dovrebbe infatti rafforzarsi sempre di più negli anni a venire con delle condizioni piuttosto sfavorevoli nel settore dei mercati internazionali all’ingrosso.

Analisi n.6

Bisogna mantenere uno sguardo attento sulle regolamentazioni del settore bancario nazionale e internazionale.

Presentazione della società Creval

Come investitore in Borsa, è necessario prima di tutto conoscere perfettamente la società che emette i titoli di proprio interesse, nella fattispecie la società Creval. È per questo motivo che proponiamo ora una rapida presentazione di questo gruppo con alcune informazioni relative alle sue attività. Queste informazioni permetteranno in particolare di capire meglio in che ambiente economico si muove il gruppo e quali sono le sue principali sfide.

Il gruppo Banca Piccolo Credito Valtellinese Spa o Creval è un’impresa italiana specializzata nel settore di attività bancario. Più precisamente, si tratta della società madre di un gruppo bancario composto da diverse banche territoriali, società finanziarie specializzate e società con finalità specifiche nella fornitura di servizi all’insieme delle società del gruppo. Per avere una miglior comprensione delle esatte attività di Creval possiamo suddividerle in differenti poli e segmenti come a seguire:

  • Il segmento Mercato è specializzato nella produzione e vendita di prodotti di credito nonché di servizi di investimento e di trasferimento. Si tratta del polo di attività più importante del gruppo.
  • Viene poi la divisione Specialized Finance che è incentrata su servizi assicurativi, prestiti, gestione di leasing e finanziamento a medio o lungo termine.
  • Infine, il segmento Production si occupa del controllo della gestione e dello sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nonché della gestione del patrimonio immobiliare.

Bisogna inoltre tener presente che il gruppo bancario fornisce anche servizi bancari commerciali, servizi fiduciari, servizi di gestione di imposte locali e servizi di tesoreria.

Concorrenza

Sebbene sia uno dei leader del suo settore di attività in Italia, il gruppo Creval subisce comunque la concorrenza di alcuni altri gruppi bancari stranieri che è importante conoscere. Al momento di realizzare le analisi di questo valore è infatti fortemente consigliato effettuare un’analisi della concorrenza controllando in particolare i due principali avversari di Creval che presentiamo ora.

Erste Group Bank AG

Il primo nemico di Creval è il gruppo tedesco Erste Group Bank AG che è attualmente uno dei principali fornitori di servizi finanziari in Europa centrale e in Europa orientale. Questo gruppo ha infatti al suo attivo ben 15,7 milioni di clienti in oltre 7 paesi.

Commerzbank AG

Un altro concorrente che è interessante analizzare e prendere in considerazione nelle analisi del gruppo Creval è il gruppo Commerzbank AG che è attualmente il secondo gruppo bancario tedesco e le cui attività sono molto sviluppate anche in Italia. Svolge le sue attività in Europa, Asia e Stati Uniti. In totale, Commerzbank è presente in oltre 40 paesi e dispone di una rete di 1.000 agenzie.

Le principali banche italiane

Si possono inoltre prendere in considerazione anche le principali banche italiane come UnicreditIntesa SanpaoloBPER e Banca MPS. È necessario tenere d’occhio le quote di mercato in Italia di ognuno di questi grandi attori del mercato finanziario nonché le loro pubblicazioni importanti e i loro risultati finanziari.


Alleanze strategiche

Credito Valtellinese

Non è un caso se il gruppo Credito Valtellinese ha raggiunto la posizione che occupa attualmente e se, nel passato, è stato capace di mettere a profitto le proprie relazioni con altre aziende del suo settore di attività per sviluppare ulteriormente la propria crescita. Per aiutare a comprendere meglio l’importanza di questo tipo di alleanze sulla quotazione in Borsa di questo valore proponiamo qui un recente esempio concreto.

Crédit Agricole

Si tratta della partnership che Creval ha stretto nel 2018 con il gruppo francese Crédit Agricole che ha avuto notevoli effetti sui mercati finanziari. Questa partnership, esclusiva e a lungo termine, riguarda il segmento delle polizze vita e comprende in particolare una partecipazione del 5% di Crédit Agricole in Creval. In base all’accordo, il Crédit Agricole ha quindi accesso alla rete di distribuzione di Creval nel settore dei prodotti di risparmio e di alcuni prodotti di previdenza per una durata massima di 15 anni. Sempre in quest’ottica, il Crédit Agricole ha acquisito la totalità del capitale di Global Assicurazioni o GA, filiale di Creval. Questa verrà in un primo momento completamente ristrutturata in vista di essere controllata al 100% da Creval e ricentrata sulle attività vita e previdenza distribuite tramite la propria rete. L’importo di questa transazione è stato fissato a 80 milioni di euro di cui 70 saranno da pagare al momento della conclusione dell’accordo e i restanti 10 milioni di euro saranno versati in un secondo momento. Come accennato in precedenza, il Crédit Agricole ha in tal modo acquisito il 5% di partecipazione nel capitale di Creval e le due società si sono accordate circa la possibilità di estendere il partenariato ad altri segmenti o settori di attività. In tal caso la partecipazione di Crédit Agricole potrebbe salire fino ad un massimo del 9,9%. L’operazione è stata conclusa nel quarto trimestre 2018 e si possono già vedere delle ripercussioni sia sulla quotazione delle azioni Credito Valtellinese che su quelle Crédit Agricole. Bisognerà comunque attendere ancora alcuni mesi per osservare i benefici a lungo termine del partenariato.

Trattare online le azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Creval
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Per ben realizzare le analisi delle azioni Creval bisogna ovviamente capire come venga considerata l’impresa da parte degli investitori di tutto il mondo. Per farlo bisogna chiaramente confrontare i punti di forza dell’azienda con quelli deboli per capire quali siano le sue possibilità di sviluppo nel futuro. Per essere d’aiuto in questa operazione, ecco, per cominciare, un riepilogo dei vantaggi di questo titolo e di questa società.

La maggior parte degli analisti che conoscono questo valore sottolineano in particolare la qualità dell’organizzazione messa in opera da Creval. Il gruppo è infatti organizzato su un modello di rete di imprese. Questa organizzazione assegna la parte di mercato di riferimento alle banche territoriali e il supporto operativo richiesto alle società finanziarie specializzate e alle società di finanziamento, il tutto con la finalità di migliorare l’efficienza.

È inoltre apprezzabile la forte capacità di espansione del gruppo in tutto il territorio italiano. Ad oggi, Creval gode di una forte presenza geografica tramite una rete di oltre 500 agenzie distribuite nel territorio e impiega oltre 4.500 dipendenti.

Lo stesso vale per la crescita dell’impresa e della sua clientela. Il gruppo può contare infatti attualmente su oltre 950.000 clienti e il loro numero aumenta incessantemente col passar del tempo.

Infine, ultimo vantaggio del gruppo Creval è senz’altro il suo portafoglio prodotti che è particolarmente ricco e gli permette di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato con una diversificazione grazie alla quale può indirizzarsi sia alle PMI che ai privati.

fattori negativi per le azioni Creval
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Va da sé che, sebbene i vantaggi di cui dispone il gruppo Creval siano numerosi e possano permettergli di svilupparsi positivamente nei mesi ed anni a venire, la società ha anche dei difetti di cui si deve ovviamente tener conto al momento delle proprie analisi. Ecco quindi i principali punti deboli di questo gruppo.

Un aspetto negativo è il fatto che l’attuale ratio della banca sia relativamente elevato rispetto alla media del settore, il che significa che delle somme importanti connesse agli stock potrebbero essere utilizzate in maniera più efficace.

Altro importante punto debole di Creval è la debolezza del ciclo economico legato alle sue attività, soprattutto per quanto riguarda il segmento dei prestiti. I prestiti più a rischio rappresentano infatti una quota importante dei prestiti totali del gruppo e ciò rappresenta ovviamente un rischio.

Infine, terzo ed ultimo difetto di Creval, i portafogli detenuti da questa banca mostrano un’elevata volatilità il che costituisce un ulteriore rischio elevato per la redditività del gruppo.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Di quale indice borsistico fanno parte le azioni Creval?

Il gruppo Creval, Credito Valtellinese, è una banca italiana quotata in Borsa la cui quotazione avviene quindi sul mercato principale della Borsa Italiana. Inoltre, la banca integra la composizione dell’indice azionario di riferimento italiano FTSE Italia Mid Cap di cui fa parte dal 17 marzo 1994. Fino al 2016 Creval era una banca cooperativa ma da allora è diventata una società per azioni.

Quali sono stati i più recenti eventi di rilievo di Creval?

Di recente la storia della società Creval è stata segnata da diversi eventi fra cui in particolare nel 2014 quando ha fallito gli stress test della Banca Centrale Europea e dell'Autorità Bancaria Europea. Nel 2020, Crédit Agricole Italia ha annunciato l’acquisizione di Credito Valtellinese per un importo inizialmente previsto di 737 milioni di euro più recentemente stabilito a 855 milioni di euro, il che le conferirebbe una quota di mercato del 5% sul mercato italiano.

Dove trovare o acquistare le azioni Creval?

Le azioni del gruppo Creval possono essere comprate tramite un conto titoli con fondi europei. Tuttavia, si può anche scegliere di fare trading su tale valore direttamente online utilizzando i contratti per differenza (CFD), o altri derivati di questo tipo offerti dai broker, che permettono in particolare la vendita allo scoperto senza dover detenere effettivamente il titolo in un portafoglio in Borsa.

Trattare online le azioni italiane!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.