Inizia a fare trading su Crédit Suisse
CRÉDIT SUISSE

Analisi prima di comprare o vendere azioni Crédit Suisse

Inizia a fare trading su Crédit Suisse
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView

Prima di acquistare online le azioni Crédit Suisse, vi proponiamo di scoprire qui tutte le informazioni essenziali a proposito di questo titolo come il suo corso in diretta, un’analisi tecnica storica della sua quotazione ed alcune informazioni sulle attività di questo gruppo.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Crédit Suisse dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Crédit Suisse
ISIN: CH0012138530
Ticker: SWX: CSGN
Indice o mercato: SMI
 

Come comprare e vendere azioni Crédit Suisse?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Crédit Suisse (SWX: CSGN)
 
Comprare/Vendere azioni Crédit Suisse
 
 
Il vostro capitale è a rischio

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Crédit Suisse

Analisi n.1

In primo luogo, con la ripresa economica dell’Unione Europea e in particolare della Svizzera, il gruppo Crédit Suisse potrebbe profittare della crescita del mercato bancario e del credito per guadagnare nuovi attivi e creare così nuovi investitori e azionisti. Ciò vale in particolare per il mercato dei cambi che conosce in questo momento una crescita significativa e di cui il Crédit Suisse propone numerosi attivi.

Analisi n.2

La strategia attuale del Crédit Suisse si orienta anche verso una gestione globale dei propri attivi, precedentemente parcellizzati. Questa decisione dovrebbe permettere a questo gruppo bancario di stabilizzare la propria situazione rispetto alle attuali norme europee molto rigide ed ottenere migliori notazioni.

Analisi n.3

Si noti infine che il gruppo Crédit Suisse fa dei grandi sforzi per potenziare la propria espansione all’estero. Guadagna in particolare quote di mercato nei paesi emergenti il che dovrebbe, a lungo termine, permettergli di migliorare la propria redditività.

Analisi n.4

Prima di tutto, come le altre banche, il Crédit Suisse deve sapersi adattare alle politiche economiche sempre più rigorose in tutto il mondo. Le sue capacità di adattamento saranno messe alla prova negli anni a venire.

Analisi n.5

Infine, ricordiamo che il Crédit Suisse svolge le sue attività in un settore fortemente concorrenziale e rischia perciò di perdere delle quote di mercato se non fa gli sforzi necessari ad ottenere una migliore visibilità rispetto ai grandi marchi del settore.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Crédit Suisse
Comprare azioni Crédit Suisse
Vendere azioni Crédit Suisse
Il vostro capitale è a rischio

Presentazione della società Crédit Suisse

Comprare azioni Crédit Suisse

Per essere in grado di realizzare delle buone analisi della quotazione delle azioni Credit Suisse e anticipare le loro variazioni future, prima di tutto consigliamo di approfondire la conoscenza di questa azienda per capire in quali segmenti è presente e quali sono le sue diverse fonti di reddito. Ecco una presentazione dettagliata del gruppo.

Credit Suisse Group AG è una società svizzera che opera nel settore finanziario e, in particolare, fa attualmente parte dei più grandi gruppi finanziari del mondo.

Per aiutare a comprendere meglio le attività dell’azienda, è possibile dividerle in differenti poli in base alle quote di fatturato che generano:

  • In primo luogo, l’investment banking rappresenta la maggior parte delle entrate generate dal gruppo Credit Suisse.
  • In seconda posizione vengono le attività di private banking che includono la gestione del patrimonio, il business banking e il retail banking.
  • Infine, il terzo segmento su cui è presente il gruppo è quello della gestione di attivi. Attualmente il gruppo Credit Suisse dispone di 1.511,9 miliardi di CHF di attivi in gestione.

Il gruppo Credit Suisse ha attualmente in carico la gestione di 390,9 miliardi di franchi svizzeri di depositi e di 291,9 miliardi di franchi svizzeri di prestiti.

È anche interessante conoscere la distribuzione geografica dei ricavi del gruppo Credit Suisse. Il mercato svizzero gli consente di realizzare il 28,6% del suo fatturato mentre il resto degli introiti proviene per il 21,1% da Europa, Medio Oriente e Africa, per il 31,4% dalle Americhe e per il 18,9% dall’Asia Pacifica.

Crediti fotografici: eflon - Flickr

Concorrenza

Naturalmente, anche se Credit Suisse è una delle più grandi società finanziarie del mondo non è l'unica in questo settore e si trova a far fronte ad alcuni grandi concorrenti che elenchiamo qui un po' più in dettaglio:

BPCE

In primo luogo, la BPCE, che è l’organo centrale comune della Banca Popolare e della Cassa di Risparmio in Francia e che è il frutto della fusione della Cassa Nazionale delle Casse di Risparmio e della Banca Federale delle Banche Popolari avvenuta nel 2009. È ad oggi il secondo istituto bancario cooperativo al mondo dopo il Crédit Agricole e integra le società che un tempo facevano parte dei due precedenti gruppi bancari e le loro filiali proprie e comuni.

Crédit Agricole

Questa banca, un tempo nota come la “banca verde” per via delle sue attività legate al mondo agricolo, è la più grande rete di banche cooperative e mutualistiche al mondo. Si compone di 39 casse regionali in Francia ed è diventata internazionale nel 1990. Il gruppo è quotato sul mercato Euronext Paris e integra la composizione dell'indice azionario CAC 40.

ING

Il gruppo ING è un istituto finanziario internazionale di bancassicurazione creato nel 1991 dalla fusione della compagnia di assicurazioni Nationale Nederlanden e della banca di rete NMB Postbank. ING è l'abbreviazione di Internationale Nederland Groep.

UBS

Un altro concorrente di Credit Suisse è il Gruppo UBS, una società di servizi finanziari con sede a Zurigo e Basilea, in Svizzera. È la più grande banca di gestione patrimoniale del mondo con un patrimonio finanziario investito di 3.607 miliardi di franchi svizzeri. Tra le sue attività principali figurano anche le attività di retail e di commercial banking in diretta concorrenza con quelle svolte da Credit Suisse.

Deutsche Bank

Infine, si può anche citare Deutsche Bank che è la più grande banca tedesca e che è stata fondata nel 1870. Si tratta dell’ottava più grande capitalizzazione del settore bancario in Europa ed è una banca universale con filiali in più di 75 paesi presente in particolare a Londra, New York e Singapore. Deutsche Bank è anche una banca privata e non deve essere confusa con la Banca centrale tedesca, la Deutsche Bundesbank.


Alleanze strategiche

Se da una parte deve far fronte ad una forte concorrenza, dall’altra Credit Suisse Group può contare su importanti alleati strategici che proponiamo di scoprire attraverso due esempi specifici di tali alleanze:

JP Morgan

In primo luogo, il gruppo ha recentemente firmato una partnership con JP Morgan Asset Management per lanciare il Credit Suisse JPMorgan Sustainable Nutrition Fund, che mira a investire in aziende che affrontano il legame tra nutrizione, salute, biodiversità e clima. Il fondo include degli attivi in gestione per oltre 250 milioni di dollari e si concentrerà in via prioritaria sulle aziende che riducono l'impatto dei sistemi alimentarisulle emissioni di carbonio. Il Nutrition Fund mira quindi agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla lotta contro il cambiamento climatico delle Nazioni Unite. Si tratta di un portafoglio azionario globale OICVM ad alta convinzione, costituito da 40 a 60 azioni e messo a disposizione degli investitori su base giornaliera.

MoneyPark e PriceHubble

Il gruppo Credit Suisse ha inoltre associato le proprie attività bancarie e di finanziamento digitale ai servizi immobiliari e ipotecari di MoneyPark e ai big data e all'analisi di PriceHubble. Questa nuova e completa offerta di servizi immobiliari si distinguerà per la sua integrazione digitale, la trasparenza e la velocità. Si tratta di una partnership strategica che permetterà ai proprietari di immobili di beneficiare dell'assistenza di esperti e di soluzioni senza pari nel mercato attuale. I tre partner intendono così fornire ai clienti delle modalità di servizio omogenee e innovative nel mercato dell'acquisto, della vendita e del finanziamento di immobili con una piattaforma immobiliare che già nel 2022 permetterà di portare avanti con semplicità il proprio percorso immobiliare.

Inizia a fare trading su Crédit Suisse
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Crédit Suisse
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Conoscere bene un'impresa prima di investire online sulla quotazione del suo titolo di Borsa è indispensabile. Tra gli elementi che bisogna controllare prima di lanciarsi vi sono in particolare i vantaggi e gli svantaggi di questo valore, in altre parole i punti di forza e i punti deboli principali dell’impresa.

In primo luogo, naturalmente, ci si può interessare ai punti di forza del gruppo Credit Suisse e agli elementi che possono sostenerne la crescita nei prossimi anni e permettergli di far fronte efficacemente alla concorrenza:

  • È noto che il gruppo Credit Suisse è un gruppo di grandi dimensioni, che è a capo di numerosi franchising nell’ambito della sua attività principale e può quindi ovviamente moltiplicare le proprie fonti di reddito e di profitto e non essere esposto ai rischi di operare in un solo segmento.
  • Tra i punti di forza di questa impresa si annovera anche il fatto che la sua strategia si basa in gran parte sulla sostenibilità, il che le consente di avere un'immagine di marca di qualità presso i consumatori e i clienti.
  • Dal punto di vista strategico, si ricorderà anche che il gruppo Credit Suisse ha saputo realizzare operazioni di fusione delle sue attività di banca privata al momento giusto potendo così massimizzare la propria redditività riducendo i rischi.
  •  Ricordiamo infatti che il Credit Suisse detiene attualmente filiali in oltre 50 paesi dove impiega oltre 50.000 dipendenti.
  • Infine, il gruppo è anche in grado di curare la propria popolarità e di conquistare nuovi clienti grazie a regolari operazioni di sponsorizzazione di eventi sportivi di grande portata e quindi fortemente mediatizzati.
fattori negativi per le azioni Crédit Suisse
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Abbiamo appena illustrato i diversi punti di forza del gruppo Credit Suisse e i suoi punti di forza in materia di concorrenza. È ovvio, tuttavia, che l’impresa non presenta soltanto vantaggi ma anche alcuni punti deboli che possono nuocere alla sua crescita e provocare tendenze al ribasso o limitazioni alla tendenza al rialzo del suo titolo. Ecco alcuni esempi concreti:

  • Il primo punto debole che si può citare in questo caso per quanto riguarda il Credit Suisse è che quest'ultimo, nonostante i suoi sforzi in particolare nel campo della sponsorizzazione, non riesce a raggiungere lo stesso livello di visibilità degli altri grandi marchi di questo settore di attività con cui è in concorrenza. Ancora oggi, infatti, gli investimenti del gruppo in pubblicità e marketing restano relativamente bassi.
  • Infine, il secondo e ultimo inconveniente di questo valore, che è un punto debole del gruppo, riguarda il rendimento delle sue attività di banca d’investimento. Mentre Credit Suisse ha concentrato i propri sforzi soprattutto sulla crescita delle sue attività di retail bank, la banca d’investimento mostra un rendimento piuttosto basso rispetto al resto del settore.

Gli elementi citati consentiranno naturalmente di comprendere meglio quale sia la visione che gli investitori hanno del Credit Suisse ma occorre fare attenzione a non utilizzarli da soli. Prima di attuare una strategia di trading, infatti, bisogna effettuare in modo sistematico delle analisi fondamentale e tecnica complete di questo valore, tenendo conto anche dell’evoluzione nel tempo di tali dati e degli eventi che possono modificarli.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Come è organizzata ad oggi la società Crédit Suisse?

Il gruppo Crédit Suisse è legalmente organizzato in due società: Credit Suisse Group AG e Credit Suisse AG. Da questi due organismi dipendono quattro filiali: Global Markets and IB&CM Disivions per i mercati mondiali, la banca d’investimento e i mercati dei capitali, Asia Pacific Division per i mercati dell’Asia e del Pacifico, International Wealth Management Division per la gestione patrimoniale internazionale e Swiss Universal Bank Division per quanto riguarda la banca universale in Svizzera.

Quali sono i mercati borsistici su cui vengono quotate le azioni Credit Suisse?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le azioni del Credit Suisse non vengono quotate in un unico mercato borsistico. Per quanto riguarda la quotazione principale di tale valore, è ovviamente presente sul mercato SIX Swiss Exchange, dato che si tratta di un gruppo bancario svizzero. Tuttavia, tale valore viene anche quotato sul mercato NYSE, con la denominazione CS.

Come acquistare azioni del Credit Suisse?

Per l'acquisto di azioni Credit Svizzera Suisse, è generalmente opportuno utilizzare un prodotto di investimento finanziario tradizionale come un conto titoli ma è anche possibile, senza un effettivo acquisto di questo titolo, fare trading su di esso direttamente online investendo sul rialzo o addirittura sul ribasso della sua quotazione mediante strumenti specifici come i CFD, contratti per differenza.

Inizia a fare trading su Crédit Suisse

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.