Analisi prima di comprare o vendere azioni Credem

Proponiamo quindi di saperne di più su questo titolo azionario sempre più popolare attraverso spiegazioni, dati e informazioni che aiutano a sviluppare una strategia efficace basata su un'analisi adeguata delle sue tendenze. In questa pagina forniamo in particolare delle informazioni sulla società Credito Emiliano e sulle sue principali attività nonché una presentazione dei suoi principali concorrenti e dedichiamo qualche momento alle recenti partnership di questa impresa con altre aziende. Infine, concludiamo il nostro articolo fornendo alcune informazioni utili a realizzare delle analisi fondamentali della miglior qualità osservando e analizzando gli indicatori adeguati.

Inizia a fare trading sulle azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Credem

Analisi n.1

Bisogna seguire con la massima attenzione il risanamento economico in Europa centrale e orientale che offre delle prospettive di crescita redditizia per le aziende. Da notare inoltre che la maggior parte delle economie di questa regione sono in procinto di conoscere uno standard di vita più elevato con un costo della mano d’opera molto competitivo, un mercato del lavoro più flessibile e una progressiva ripresa degli investimenti esteri.

Analisi n.2

È necessario seguire i settori internazionali della gestione patrimoniale e delle banche di deposito che sono in forte crescita. Secondo le analisi più recenti, il settore della gestione patrimoniale dovrebbe infatti crescere.

Analisi n.3

La liquidità dei mercati interbancari europei ha la sua importanza nel settore del credito.

Analisi n.4

Va seguita con attenzione la crescita economica dell'Italia e degli altri paesi della zona euro che da alcuni anni si indebolisce limitando gli investimenti e diventando una potenziale minaccia.

Analisi n.5

La fortissima concorrenza, in particolare nel settore dei depositi al dettaglio, nonché un controllo più rigoroso dei bilanci possono anche tradursi in una nuova tariffazione di prestiti e anticipazioni. La concorrenza nei depositi al dettaglio dovrebbe ancora aumentare nei prossimi anni con delle condizioni sfavorevoli sui mercati all'ingrosso mondiali.

Analisi n.6

Vanno considerati i rischi strategici e strutturali per l'organizzazione, la natura e la portata delle attività commerciali del gruppo e le opportunità offerte dalle numerose proposte di riforma della regolamentazione discusse a livello internazionale e nazionale in risposta alla crisi finanziaria.

Analisi n.7

Non va dimenticato che, sebbene l'analisi fondamentale di questo valore permette di individuare degli interessanti segnali di rialzo o di ribasso, è necessario eseguire in parallelo anche un'analisi tecnica della sua quotazione, preferibilmente utilizzando diversi tipi di indice.

Presentazione della società Credem

Per iniziare la nostra panoramica sulle azioni Credem nelle migliori condizioni, proponiamo prima di tutto una breve sintesi relativa a questa società e alle sue attività. Prima di prendere posizione sul suo valore, infatti, è necessario conoscere perfettamente i prodotti e i servizi offerti da questo gruppo per meglio prevedere gli eventi che possono incidere su di esso.

Il gruppo Credem, anche conosciuto sotto il nome di Credito Emiliano, è una holding italiana specializzata nel settore bancario.

Per comprendere meglio le attività di questo gruppo, è possibile suddividerle in quattro grandi segmenti principali come a seguire:

  • Il settore della banca commerciale è il settore principale di questo gruppo e comprende il segmento corrispondente del Credito Emiliano e le componenti finanziarie di Credemleasing, Credemfactor, Banca Euromobiliare, Euromobiliare, Euromobiliare Asset Management SGR, Credem International Lux, Credem Private Equity SGR, Credemtel, Euromobiliare Fiduciaria e Creacasa.
  • Il comparto bancario è da parte sua composto da Credemvita e da Credemassicurazioni.
  • Viene poi il settore finanziario che è rappresentato dal Credito Emiliano e che incorpora la gestione del rischio di tasso di interesse nel portafoglio bancario, nel portafoglio di investimenti e nel portafoglio di negoziazione.
  • L'ultimo settore, che possiamo definire come settore "Altri", è costituito dalla società Magazzini Generali delle Tagliate e da tutti i dipartimenti che supportano le operazioni dei settori del Commercial Banking e della finanza.

Tra i servizi offerti da questo gruppo troviamo leasing, prestiti personali, assicurazioni, asset management e fondi pensione.

Concorrenza

Per approfondire ulteriormente la conoscenza delle azioni Credem ed essere in grado di trattarle correttamente, è necessario anche sapere chi sono i principali concorrenti della società. Infatti, la concorrenza nel settore bancario in Italia è dura e tutti gli attori del settore possono influenzare gli altri e far variare la quotazione delle loro azioni in Borsa. È per questo che ora segnaliamo chi sono i principali gruppi e società che competono direttamente con il Credito Emiliano. Ci interessiamo qui più in particolare agli istituti che operano nel settore delle banche nazionali e multiregionali, a quelli del settore delle banche italiane con delle filiali di assicurazioni e, infine, al segmento delle banche italiane con delle joint venture di assicurazioni all'estero.

Banco BPM

Principali banche italiane. Cominciamo con una rapida panoramica delle principali banche italiane nel segmento delle banche nazionali e multi-regionali. Bisogna prendere in considerazione, in particolare, il Banco BPM e le sue filiali Banca Aletti e Banca Popolare di Milano, il Monte dei Paschi di Siena e la sua filiale MPS Capital Services, UBI Banca e la sua filiale IWBank, Mediobanca e le sue filiali Compass e Banca Esperia, la BPER Banca con le filiali Banco di Sardegna, Banca di Sassari, CR Bra e CR Saluzzo, la Carige con la sua filiale Banca del Monte di Lucca, e, infine, la Banca Popolare di Sondrio.

Banca Poste Italiane

Banche italiane che possiedono filiali di assicurazioni. Passiamo ora ad un altro settore in cui Credem è particolarmente attiva, quello delle banche che possiedono filiali di assicurazioni. Ecco i principali concorrenti di Credem che vanno presi in considerazione per le analisi

Bancario Unicredit

Banche italiane che detengono delle joint venture all'estero. Infine, ci interessiamo all'ultimo segmento in cui il gruppo Credem svolge le proprie attività ovvero quello delle banche italiane che detengono delle joint venture all'estero. In questo ambito bisognerà seguire in particolare il gruppo bancario Unicredit e le sue filiali CNP Unicredit Vita, CreditRas Vita, CreditRas Assicurazioni e Aviva S.p.A., il gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena e le sue filiali AXA MPS Assicurazioni Danni e AXA MPS Assicurazioni Vita, il gruppo bancario Banca Sella Group con la sua filiale e joint venture InChiaro, il Banco Popolare con le joint venture Aviva Assicurazioni Vita e Avipop Vita. Da notare che la joint venture detenuta dal Credito Emiliano che si posiziona su questo segmento è la società Credemassicurazioni.


Alleanze strategiche

Dopo aver fatto conoscenza con i concorrenti diretti del gruppo Credem sui differenti segmenti in cui opera, proponiamo di andare ancora oltre partendo alla scoperta di un’importante partnership stretta di recente da questa società. Se il gruppo Credem crea poche alleanze strategiche, è perché dispone già di numerose filiali che gli permettono di distribuire e commercializzare i propri prodotti e servizi. Si può tuttavia citare una partnership strategica che ha avuto la sua importanza sul mercato e che vediamo ora nel dettaglio.

Diamis

 La partnership di cui parliamo è quella creata dal Credito Emiliano con Diamis. Da notare che Diamis è in realtà una joint venture creata dalle società Atos e Sopra Steria. Il contratto riguarda più specificamente la selezione del pacchetto software Cristal di Diamis al fine di ottimizzare la gestione globale delle sue liquidità infragiornaliere. Il pacchetto software Cristal è infatti un elemento costitutivo del programma di modernizzazione del sistema informativo dell’attività di banca di investimento del Credito Emiliano. Permette in particolare di gestire in maniera globale le liquidità in tempo reale.

Cristal

permette quindi al Credito Emiliano di consolidare e monitorare i propri flussi di cassa futuri che vengono distribuiti dal software in strumenti finanziari e scadenze standard. Permette inoltre di fornire alla tesoreria della banca una previsione completa della liquidità e la possibilità di ottenere dei dati molto dettagliati che possono anche riguardare le analisi di semplici transazioni. Per farlo, il software è collegato direttamente alle infrastrutture di mercato al fine di consentire a Credem di monitorare in tempo reale i propri conti Target2 e Target2-Securities alla Banca d'Italia. Cristal include anche il monitoraggio in tempo reale dei suoi conti presso i depositari e i corrispondenti esteri. Quindi, grazie a questa tecnologia, il gruppo Credito Emiliano può beneficiare della riconciliazione in tempo reale dei pagamenti effettivi con previsioni e di un monitoraggio in tempo reale degli attivi disponibili rispetto al flusso di pagamenti previsto e tutto ciò in conformità con il diritto bancario italiano e i principi dell’accordo di Basilea III, ovvero i principi di sana gestione e di monitoraggio del rischio di liquidità.

Target2

Infine, ricordiamo che Cristal è attualmente una soluzione leader di mercato per le banche che partecipano al sistema Target2. Nel gruppo di utenti Cristal si trovano infatti numerosi partecipanti critici Target2. Questo gruppo definisce inoltre le evoluzioni dell’applicazione sia in termini di conformità con gli sviluppi normativi che in termini di corrispondenza alle necessità sempre più esigenti della gestione delle liquidità infragiornaliere.

Inizia a fare trading sulle azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Quali sono le differenti filiali possedute dal gruppo Credito Emiliano?

Il gruppo Credem o Credito Emiliano è a capo di diverse filiali più o meno importanti, tra cui figurano in particolare Banca Euromobiliare S.p.A., Avvera, Credem International Lux SA, Credem Private Equity SGR, Credemassicurazioni S.p.A (detenuta al 50% con Reale Mutua Assicurazioni), Credemvita, Credemfactir, Credemleasing, Euromobiliare Asset Management SGR, Euromobiliare Fiduciaria, Magazzini Generali Tagliate S.p.A, Credem CB e Canossa CB.

Come è composto l’azionariato della società Credem?

Attualmente, secondo gli ultimi dati, il capitale del gruppo Credem appartiene in maggioranza, vale a dire per il 77,57%, alla holding Credito Emiliano SpA. Gli altri principali azionisti del gruppo sono Cofimar Srl (vale a dire la famiglia Maramotti) per il 24,58%, Emilian Financial Limited Company Srl per l’8,62%, Investissements Européens SARL per il 5%, Unity Respa per il 4,85%, Fincorrad Srl per il 3,73% e Eredi Savioli per il 3,50%.

Quando e come è stato creato il gruppo Credito Emiliano?

La storia del gruppo Credito Emiliano risale al 1910 quando fu creato con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. Solo nel 1983, dopo l’acquisizione della milanese Banca Belinzaghi, il gruppo assumerà il suo nome attuale. Ricordiamo inoltre che questa banca fa parte dell’indice azionario FTSE Italy Mid Cap Index della Borsa di Milano dal 1997.

Inizia a fare trading sulle azioni italiane!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.