Inizia a fare trading su Autogrill!
AUTOGRILL

Analisi prima di comprare o vendere azioni Autogrill

Inizia a fare trading su Autogrill!
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView

Speculare sulle azioni dei mercati europei come il mercato borsistico italiano è un’ottima maniera di diversificare i propri investimenti approfittando al tempo stesso dei vantaggi di alcuni titoli particolarmente redditizi e interessanti da un punto di vista tecnico. Proponiamo oggi di scoprire più in dettaglio le azioni Autogrill, un’azienda che tutti conoscono. Si troveranno qui delle informazioni relative all’attività esercitata da questa azienda, la quotazione in diretta delle sue azioni ed un’analisi tecnica storica dei loro prezzi su un periodo di dieci anni.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Autogrill dà diritto a dividendi?
No
 
Informazioni sulle azioni Autogrill
ISIN: IT0001137345
Ticker: BIT: AGL
Indice o mercato: MIL
 

Come comprare e vendere azioni Autogrill?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Autogrill (BIT: AGL)
 
Comprare/Vendere azioni Autogrill
 
 
Il vostro capitale è a rischio

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Autogrill

Analisi n.1

Le attività del gruppo Autogrill vengono ovviamente influenzate dal numero di viaggiatori che utilizzano le autostrade, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti in cui opera. Bisogna quindi monitorare con attenzione i dati relativi alla frequentazione di queste aree per determinare le possibilità di crescita del gruppo.

Analisi n.2

L’apertura di nuovi punti di ristoro da parte di Autogrill e, in particolare, la sua progressiva installazione in altri paesi, sono degli interessanti punti di ingresso nel mercato.

Analisi n.3

Va da sé che bisogna monitorare attentamente la concorrenza in questo settore di attività seguendo in particolare l’evoluzione delle quote di mercato di ciascuno degli attori e seguendone le principali pubblicazioni.

Analisi n.4

Bisogna tenere d’occhio le pubblicazioni dei risultati di Autogrill, sia annuali che trimestrali.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Autogrill
Comprare azioni Autogrill
Vendere azioni Autogrill
Il vostro capitale è a rischio

Presentazione della società Autogrill

Comprare azioni Autogrill

Autogrill è un gruppo italiano che è anche l’attuale leader mondiale della ristorazione nei luoghi di viaggio. Possiede e gestisce infatti più di 4.300 ristoranti e caffetterie nel mondo. Questi ristoranti sono per lo più collocati negli aeroporti e nelle aree di servizio autostradali ma una piccola parte si trova anche nelle stazioni ferroviarie.

La società Autogrill realizza la maggior parte del suo volume d’affari in Italia ma altre quote vengono dall’Europa e dal Nord America.

Crediti fotografici: ©noodles73/123RF.COM

fattori positivi per le azioni Autogrill
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Se ci si interessa alla quotazione delle azioni Autogrill e si esita ad acquistarle o a prendere posizione su di esse, è necessario assicurarsi di disporre di tutte le informazioni necessarie su questa società. Proponiamo di saperne un po’ di più sui suoi vantaggi e svantaggi ovvero sui punti di forza e i punti deboli dell’impresa che di certo influiranno sulla sua crescita futura. Questi elementi permettono infatti di comprendere quale sia la percezione che gli investitori hanno del suo titolo e, soprattutto, in che modo l’azienda possa affrontare le sfide o le minacce che il futuro gli riserva e cogliere delle eventuali opportunità.

Cominciamo questa analisi delle forze e delle debolezze del gruppo Autogrill riassumendo i differenti vantaggi di cui dispone attualmente il gruppo che gli permettono di farsi spazio tra la concorrenza del suo settore di attività. Se si presentano le giuste condizioni, questi elementi possono avere un’influenza positiva sulla quotazione delle azioni:

  • Il primo punto di forza di questa azienda è senza dubbio il suo vantaggioso posizionamento sul mercato nel suo settore di attività. Attualmente, il gruppo Autogrill è infatti il numero quattro al mondo nel settore della ristorazione collettiva che è la sua attività storica da cui l’impresa ricava ancora oggi oltre tre quarti dei suoi introiti. Ma non è tutto! Infatti, anche nel segmento delle concessioni Autogrill si posiziona ottimamente con il terzo posto mondiale.
  • Un altro punto positivo per il gruppo è la tendenza globale del mercato della ristorazione in subappalto che da alcuni anni è piuttosto in crescita con un picco a partire dal 2018. Lo stesso vale per il settore delle concessioni la cui crescita, sebbene meno forte, prosegue in maniera duratura. La domanda in crescita in questi due settori dipende soprattutto dal traffico negli aeroporti che genera la maggior parte di questo mercato.
  • Un altro degli innegabili vantaggi di cui dispone Autogrill consiste nelle sue strategie, in particolare quella tesa a stringere con altre imprese delle partnership strategiche ben concepite. Citiamo in particolare le partnership strette con alcune imprese di fama internazionale come Costa Coffee, Pau, Starbuck, Burger King in Spagna e Stati Uniti, Monop Daily, Illy Café, Lexington Catering nel Regno Unito, Aeras in Spagna e Stati Uniti e molte altre. Grazie a queste partnership di ampio respiro, il gruppo Autogrill riesce oggi a realizzare oltre la metà del suo fatturato all’estero, cosa che in sé costituisce un vantaggio.
  • In passato, il fatto che il gruppo Autogrill sia riuscito a prendere il controllo del concessionario Areas è stato anche il punto di partenza di una buona crescita e gli ha offerto alcune prospettive a più lungo termine. Infatti, acquistando questa società ad un prezzo molto basso il gruppo ha potuto profittare, fin dalla primavera del 2016, di importanti sinergie con le attività di Autogrill nelle stazioni ferroviarie francesi e con quelle dell’inglese Waterfal.
  • Infine, gli investitori hanno molto apprezzato anche il recente riassetto della situazione finanziaria del gruppo. Questa prodezza è stata d’altra parte ben accolta dalle agenzie di notazione, che gli hanno dato fiducia, e dagli azionisti che da alcuni anni possono così profittare di un tasso di distribuzione interessante sui dividendi della società.
fattori negativi per le azioni Autogrill
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Come si può constatare, il gruppo Autogrill dispone già di alcuni vantaggi che potrebbero garantirgli una certa crescita in futuro ma è evidente che tali elementi non debbano essere analizzati da soli dato che questa società ha anche i seguenti punti deboli:

  • Il gruppo è ancora troppo presente sul mercato francese rispetto al resto del mondo e, dato che l’attività di questo mercato ha una progressione più lenta che in altri paesi, ciò costituisce un reale rischio per il gruppo. Va infatti notato che la metà degli introiti del gruppo Autogrill proviene ancora oggi dal mercato francese e va da sé che se per una qualsiasi ragione questo dovesse subire una recessione significativa ci potrebbero essere delle conseguenze disastrose per l’impresa e le sue possibilità di sviluppo.
  • Un altro aspetto negativo per le azioni Autogrill è il fatto che la società opera proprio in uno dei settori di attività più colpiti dalla pandemia mondiale Covid-19 e non si sa ancora se l’azienda riuscirà a risollevarsi da questa situazione. Va infatti notato che le attività di Autogrill dipendono fortemente dal settore del turismo che è stato la prima vittima di questa crisi senza precedenti. In particolare, le concessioni del gruppo nelle stazioni e negli aeroporti nel corso del 2020 hanno perso una gran parte del loro fatturato ed avranno delle difficoltà a rimettersi in piedi.
  • Inoltre, gli analisti specialisti di questo mercato hanno considerato come sopravvalutate le azioni del gruppo Autogrill è ciò ha indotto delle tendenze alla vendita più forti e volatili rispetto ad altri valori ad ogni segno di debolezza o in corrispondenza di qualsiasi evento capace di insinuare il dubbio negli investitori. È quindi necessario realizzare sistematicamente delle nuove valutazioni su questa azienda e sulle sue azioni prima di prendere una qualsiasi posizione su di esse.
  • Infine, fra i punti deboli del gruppo va anche considerato il fatto che le sue attività sono ancora estremamente esposte ai mercati europei con una debole tendenza ad uno sviluppo al di fuori delle loro frontiere.

Abbiamo quindi visto che il gruppo Autogrill dispone sia di innegabili vantaggi che di punti deboli ed è quindi necessario confrontare con attenzione questi elementi per realizzare un’analisi fondamentale completa tenendo conto anche degli altri elementi a propria disposizione fra cui gli eventi più recenti.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Quali sono i principali azionisti del gruppo Autogrill?

Attualmente il gruppo Autogrill è controllato dalla società Schematrentaquattro S.p.A. (partecipata al 100% da Edizione S.r.l., holding finanziaria della famiglia Benetton) che detiene il 50,1% del capitale sociale. Il resto del capitale è flottante ed è quindi in libera circolazione sul mercato.

Qual è il rendimento o dividendo proposto dalle azioni Autogrill?

L’attuale rendimento annualizzato per azione del titolo della società Autogrill è del 4,14% e corrisponde al dividendo versato agli azionisti del gruppo. Per quanto riguarda le performance di questo valore, si nota che le azioni Autogrill hanno subìto, al mese di luglio 2020, una variazione annuale di -44,77% e una variazione sugli ultimi cinque anni di -40,97%.

Inizia a fare trading su Autogrill!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.