Presentazione della società Atlantia
Il gruppo Atlantia SpA., in passato Autostrade SpA, è stato costituito nel 2007 ed opera nell’ambito della gestione delle tratte autostradali. Il principale azionista della holding è la famiglia Benetton.
Atlantia è un gruppo internazionale impegnato nella gestione delle infrastrutture autostradali in tutto il mondo, circa 5.000 km di autostrade a pedaggio in Italia, Polonia, Brasile, Cile e India, e nella gestione degli aeroporti di Roma, Fiumicino e Ciampino, a cui si aggiungono gli aeroporti francesi di Nizza, Cannes e Saint Tropez. Atlantia ha inoltre in gestione il servizio Telepass, che conta oltre 5 milioni di clienti al giorno e 8 milioni di clienti complessivi.
Il nome della società prende spunto dal mito di Atlante, il dio greco che sorregge la volta celeste.
Nel 2016 il gruppo Atlantia è quotato in borsa con una capitalizzazione di 18,4 miliardi di euro.
Il gruppo Atlantia si è posto l’obiettivo strategico di rafforzare il proprio posizionamento a livello globale, mantenendo però una governance ad alto livello di sostenibilità. Su quest’ultimo punto, nel 2009, il gruppo Atlantia è stato premiato a livello internazionale con l’inserimento nel Dow Jones Sustainability World Index.
Il gruppo ATLANTIA è quotato nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Il gruppo Atlantia ha le sue origini nel 1950 nella Società Concessioni e Costruzioni Autostrade, nell’ambito dell’IRI, che aveva l’obiettivo di avviare le attività di ricostruzione dell’Italia nel dopoguerra. Nel 1964 viene inaugurata l’autostrada del Sole tra Milano e Napoli, la cui costruzione e gestione, in accordo con ANAS, era stata affidata nel 1956proprio alla Società Concessioni e Costruzioni Autostrade.
Nel 1987 la Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. viene quotata alla Borsa di Milano e nel 1999 viene infine privatizzata.
Nel 2003 prende il via una completa riorganizzazione del gruppo con la scorporazione in differenti società. Nasce Autostrade per l’Italia S.p.A., controllata al 100% da Autostrade S.p.A. che nel 2007 cambia denominazione e diventa Atlantia S.p.A.
Nel 2011 il gruppo Atlantia si aggiudica la gara indetta dal Governo francese per l’installazione del pedaggio satellitare per mezzi pesanti su quindicimila chilometri della rete autostradale nazionale.
Nel 2012 la strategia di espansione porta il gruppo Atlantia in Brasile con la gestione di una rete autostradale nella zona di San Paolo. Nel 2013 il gruppo Atlantia S.p.A. incorpora la società Gemina S.p.A., azionista di maggioranza della società Aeroporti di Roma, aggiungendo così il business degli aeroporti a quello delle autostrade.