Analisi prima di comprare o vendere azioni Astaldi

Tra le azioni italiane che è possibile trattare online o aggiungere al proprio portafoglio si trova ovviamente il gruppo Astaldi. Prima di cominciare ad investire su questo valore, proponiamo di leggere alcune informazioni che saranno certamente utili al momento delle proprie analisi. Forniremo infatti in questa pagina alcuni dati borsistici di base, delle informazioni relative a questa azienda, come le sue attività nel dettaglio, ed una presentazione dei suoi principali concorrenti e partner recenti.

Inizia a fare trading!
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Astaldi

Analisi n.1

Bisogna monitorare le gare d’appalto cui il gruppo risponde per partecipare a grandi progetti che spesso generano entrate significative.

Analisi n.2

Va seguita la sottoscrizione da parte del gruppo di contratti importanti con certi suoi clienti o con lo Stato per progetti infrastrutturali a lungo termine.

Analisi n.3

Anche se la concorrenza di Astaldi è scarsa, è comunque opportuno tenere sotto controllo i suoi principali avversari italiani ed europei che possono sottrargli quote di mercato.

Analisi n.4

È importante seguire con grande interesse la strategia di espansione internazionale di Astaldi, che ad oggi realizza ancora la maggior parte dei suoi profitti sul solo territorio italiano e che potrebbe beneficiare di interessanti opportunità nel resto del mondo.

Analisi n.5

Vanno seguiti i risultati finanziari di questo gruppo che vengono pubblicati annualmente e trimestralmente e che sono disponibili direttamente nel sito della società nella sezione riservata agli azionisti e agli investitori interessandosi anche agli obiettivi precedentemente fissati dal gruppo.

Presentazione della società Astaldi

Prima di tutto, prendiamoci qualche istante per scoprire chi è la società Astaldi e quali sono le sue attività principali. Una buona conoscenza dell’azienda aiuterà infatti a capire meglio come si comporterà negli anni a venire in funzione del settore di attività e degli specifici segmenti in cui opera.

Il gruppo Astaldi S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nel settore di attività dell’edilizia in Italia ed è uno dei leader del paese. Per comprendere meglio le attività dell’impresa, possiamo suddividerla in cinque grandi settori principali come a seguire:

  • Il settore delle infrastrutture per i trasporti.
  • Il settore degli impianti di produzione di energia.
  • Il settore dell’edilizia civile e industriale.
  • Il settore dell’ingegneria e della manutenzione delle installazioni.
  • Il settore delle concessioni.

Le attività del gruppo Astaldi nell’ambito dell’edilizia riguardano soprattutto ferrovie, metropolitane, ponti, strade, autostrade, porti, aeroporti, dighe, centrali idroelettriche, acquedotti, oleodotti, gasdotti, impianti di trattamento, ospedali, scuole e fiere.

Per quanto riguarda le attività in concessione, queste concernono soprattutto la gestione di parcheggi, autostrade e costruzioni sanitarie.

Il gruppo Astaldi possiede attualmente diverse filiali fra cui Astaldi Concessioni S.r.l., Toledo Scrl, Astaldi Canada Inc, 3E System S.r.l., Astaldi Bulgaria Ltd e Italstrade IS S.r.l.

Concorrenza

Ci spingiamo ora un po’ oltre interessandoci più nel dettaglio all’ambiente economico del gruppo Astaldi. Nel suo settore di attività, l’impresa è certamente leader nel suo paese ma deve far fronte alla concorrenza di altri grandi attori sul piano europeo ed internazionale. Presentiamo quindi nel dettaglio i più grandi avversari e concorrenti di questo gruppo edile.

Il gruppo francese Vinci 

è in particolare un importante concorrente di Astaldi nonché uno dei leader mondiali nel settore delle concessioni e delle costruzioni. Impiega attualmente oltre 194.000 dipendenti e svolge le sue attività in oltre un centinaio di paesi. Le attività di Vinci sono pressappoco identiche a quelle di Astaldi e comprendono Vinci Autoroutes, Vinci Concessions, Vinci Energies, Eurovia e Vinci Construction.

Bouygues Construction

Va preso in considerazione anche un altro gruppo francese ovvero il gruppo Bouygues e, in particolare, la sua filiale Bouygues Construction che svolge le sue attività in oltre 80 paesi.

Ferrovial

Viene poi il gruppo spagnolo Ferrovial che è in particolare uno dei leader delle operazioni di infrastrutture e di servizi municipali a livello mondiale. Questo gruppo impiega circa 74.000 dipendenti e svolge le sue attività in una quindicina di paesi. I suoi settori di attività sono la manutenzione di strade, spazi urbani e infrastrutture, la promozione e la gestione di autostrade private, l’ingegneria civile, il design e la costruzione di infrastrutture immobiliari nonché la gestione di aeroporti.

Hochtief

È anche necessario misurare la concorrenza del gruppo tedesco Hochtief, un’impresa di costruzioni specializzata in ponti, gallerie, dighe, porti, aeroporti e centrali nucleari. Grazie alle sue numerose filiali, questo gruppo svolge le proprie attività anche a livello internazionale in particolare in Olanda, Brasile, Argentina, Australia, Hong Kong, Sudafrica, Medio Oriente, Polonia, Russia e Stati Uniti. Il suo azionista di maggioranza è il gruppo RWE. La società impiega attualmente oltre 66.000 dipendenti e la maggior parte dei suoi introiti provengono da operazioni realizzate al di fuori della Germania.

Eiffage

Infine, è anche interessante studiare un altro concorrente francese, il gruppo Eiffage, che è specializzato in costruzioni e concessioni ed è il risultato della fusione tra Fougerolle e SAE. Il gruppo è attivo nei settori dei lavori pubblici, dell’edilizia, delle infrastrutture, delle concessioni e dell’energia e si posiziona al terzo posto del settore in Francia e al quinto a livello europeo. Eiffage impiega 66.000 dipendenti in circa 70 paesi e realizza oltre 100.000 cantieri all’anno.


Alleanze strategiche

Il gruppo Astaldi non ha raggiunto la sua attuale posizione tra i leader del suo mercato di riferimento senza sforzi ma anzi questa è il frutto della strategia messa in opera dall’impresa e basata in particolare sulla realizzazione di diverse partnership ed alleanze strategiche. Proponiamo di scoprire qui alcuni esempi di importanti partnership che hanno influenzato la quotazione di queste azioni.

Astaldi Algérie EURL

Nel 2007 Astaldi ha siglato in Algeria diverse partnership locali che gli hanno permesso di accelerare la propria crescita in questo paese. Il gruppo è infatti già presente sul mercato algerino dal 1993 ed ha creato la filiale denominata Astaldi Algérie EURL che ha la finalità di operare nel settore delle costruzioni in generale nonché nella realizzazione di opere pubbliche e private, nell’acquisizione di opere in concessione, nella creazione e gestione di imprese di servizi, di installazioni industriali, di attività commerciali e finanziarie e, infine, nello sviluppo di attività di studio di progetti e di consulenza. Questa filiale non opera esclusivamente nel territorio algerino ma anche nel resto del mondo, sia in conto proprio che per conto di terzi. Nel 2007 il settore delle costruzioni ha conosciuto un vero e proprio boom in Algeria e Astaldi ha quindi messo in opera una strategia di partenariati creati in gran numero per profittare di questa crescita sviluppando ulteriormente le proprie attività a livello locale.

aeroporto internazionale Arturo Merino Benitez di Santiago

Più recentemente, nel 2015, il gruppo Astaldi ha stretto un‘altra importante partnership. È infatti l’anno in cui l’aeroporto internazionale Arturo Merino Benitez di Santiago del Cile ha emesso un decreto di aggiudicazione contenente un annuncio che ha avuto un interessante effetto sul titolo di Astaldi. Questa pubblicazione mette infatti fine alla gara d’appalto lanciata dal governo cileno a febbraio dello stesso anno e rende nota la formazione di un consorzio tra i gruppi Aeroporto di Parigi, che ne detiene il 45%, Vinci Airports, che ne detiene il 40%, e Astaldi, che ne detiene il 15%. Il consorzio deve rispondere a delle missioni di studio e di preparazione alla gestione che vengono avviate immediatamente ed ha inoltre ottenuto il diritto di operare nell’aeroporto Arturo Merino Benitez per una durata iniziale di vent’anni a partire dal 1° ottobre 2015. Tra le missioni affidate a questo consorzio, di cui Astaldi fa parte, figurano in particolare il rinnovo delle installazioni esistenti con la ristrutturazione e l’estensione dell’attuale terminal, il finanziamento, la progettazione e la costruzione del nuovo terminal da 175.000 m2, che porterà la capacità di questo aeroporto a 30 milioni di passeggeri l’anno, e la gestione per tutti i 20 anni di durata della concessione dell’insieme delle infrastrutture tra cui il terminal esistente e quello nuovo, i parcheggi e i futuri sviluppi immobiliari previsti. Per quanto riguarda i lavori, questi verranno realizzati in progettazione/costruzione da un raggruppamento costituito in parti uguali da Astaldi e Vinci Construction Grands Projets.

Inizia a fare trading!
Il 79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro

Domande frequenti

Qual è l’origine del gruppo Astaldi?

Per comprendere le origini del gruppo italiano Alstaldi, bisogna risalire agli anni '20 del secolo scorso quando è stata creata la SANTE Astaldi, un’impresa individuale. Nel 1929, la società individuale è diventata una società anonima la cui ragione sociale diventa Impresa Astaldi Costruzioni e Lavori Pubblici S.p.A. La società operava allora principalmente in Italia e nelle colonie africane, per poi specializzarsi in strade, ferrovie ed edifici pubblici.

Chi sono i principali azionisti del gruppo Astaldi?

Attualmente, il gruppo Astaldi è in parte di proprietà di diversi grandi azionisti. Si tratta in particolare di Webuild S.p.A. che ne detiene il 64,1%, della famiglia Astaldi con il 3,98%, di Fideuramm Investimenti SGR S.p.A. con lo 0,45%, Fidelity Management & Research Co LLC con lo 0,27%, Lixor International Asset Management SAS con lo 0,27%, Arca Fondi SGR S.p.A., con lo 0,15%, Azimut Capital Management SGR con lo 0,12%, Charles Schwab Investment Management con lo 0,09%, Mediolanum Gestione Fondi con lo 0,068% e Momentum Alternative Investment con lo 0,068%.

Come realizzare l'analisi finanziaria della società Astaldi?

Ai fini dell’analisi finanziaria della società Astaldi, occorre ovviamente esaminare i conti di risultato dell’impresa, pubblicati ogni anno nel sito ufficiale del gruppo. Nell'ambito di questo studio si possono utilizzare anche i risultati intermedi e trimestrali. Naturalmente, bisogna aver cura di confrontare questi risultati con gli obiettivi del gruppo e con le aspettative degli analisti.

Attualmente è bene acquistare le azioni Astaldi?

Per sapere se acquistare le azioni Astaldi sia o meno una scelta oculata, occorre soprattutto essere in grado di effettuare un’analisi completa di tale valore in Borsa. A tal fine, occorre in via prioritaria effettuare un’analisi fondamentale e un’analisi tecnica di questo titolo, al fine di ottenere segnali di probabili tendenze della sua quotazione nel periodo di investimento di proprio interesse. Non bisogna dimenticare di attuare una strategia di investimento precisa e dettagliata prima di investire.

Inizia a fare trading!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 79% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.

eToro.com