Inizia a fare trading su Altice!
ALTICE

Analisi prima di comprare o vendere azioni Altice

Inizia a fare trading su Altice!
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView

Offriamo qui il nostro aiuto per realizzare delle analisi complete sulla quotazione delle azioni Altice fornendo delle informazioni essenziali al riguardo. In questo articolo, troverai in particolare i dati borsistici più importanti relativi all’azienda, le sue attività, la sua concorrenza, le sue partnership, un’analisi tecnica dell’evoluzione del prezzo delle sue azioni.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Altice dà diritto a dividendi?
No
 
Informazioni sulle azioni Altice
ISIN: US02156K1034
Ticker: NYSE: ATUS
Indice o mercato: NYSE
 

Come comprare e vendere azioni Altice?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Altice (NYSE: ATUS)
 
Comprare/Vendere azioni Altice
 
 
Il vostro capitale è a rischio

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Altice

Analisi n.1

Per prima cosa, bisogna ovviamente tenere d’occhio con attenzione gli investimenti realizzati da Altice in imprese statunitensi che potrebbero demoralizzare gli investitori.

Analisi n.2

Anche la concorrenza deve essere seguita con cura perché nel settore delle telecomunicazioni è particolarmente aggressiva.

Analisi n.3

È inoltre necessario monitorare i risultati operativi delle grandi imprese che fanno parte del gruppo come SFR-Numericable.

Analisi n.4

Infine, la struttura stessa del gruppo e la diversificazione delle sue attività saranno delle grandi sfide per i prossimi anni e si assisterà certamente ad una riorganizzazione completa dei differenti poli in cui il gruppo è più presente.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Altice
Comprare azioni Altice
Vendere azioni Altice
Il vostro capitale è a rischio

Presentazione della società Altice

Comprare azioni Altice

Il gruppo Altice è attualmente una delle grandi aziende francesi ed europee specializzate in cablaggio e telecomunicazioni. Oltre che in Francia, l’azienda opera in diversi paesi europei tra cui Portogallo, Belgio, Svizzera e Lussemburgo nonché nelle Antille francesi e in altre aree geografiche come Israele, Repubblica Dominicana ed alcuni paesi dell’Oceano Indiano.

Propone soprattutto dei servizi connessi alla trasmissione via cavo come la diffusione di canali televisivi in alta definizione a pagamento, accesso ad Internet e servizi di telefonia fissa. I suoi servizi vengono proposti sia alla clientela privata che a quella professionale e aziendale.

La maggior parte del fatturato di Altice, il 52%, viene realizzato in Francia e, a seguire, vengono i mercati statunitense, portoghese, israeliano, dominicano e il resto del mondo.

Crediti fotografici: ©wlerooy/123RF.COM

Concorrenza

Passiamo ad interessarci in maniera un po’ più approfondita dell’ambiente economico in cui il gruppo Altice opera e svolge le proprie attività presentando i suoi principali concorrenti nel suo settore di attività.

Orange

Per prima cosa, bisogna ovviamente seguire il gruppo francese Orange, che è specializzato nel settore delle telecomunicazioni e che attualmente conta oltre 266 milioni di clienti in tutto il mondo. Attualmente l’azienda è il leader o il secondo operatore in oltre il 75% dei paesi europei in cui è presente e in oltre l’80% dei paesi dell’Africa e del Medio Oriente. 

Bouygues

Un altro concorrente di Altice è il gruppo industriale privato Bouygues che esiste dal 1952 e le cui attività sono fortemente diversificate. Il gruppo esercita infatti in tre grandi poli di attività

Iliad

Infine, l’ultimo concorrente importante del gruppo Altice è il gruppo Iliad, un gruppo francese di telecomunicazioni creato da Xavier Niel nel 1991 e presente sia in Francia che in altri paesi come l’Italia, il Marocco e la Polonia. Il gruppo realizza la maggior parte del suo fatturato nel settore di Internet e il resto nel settore della telefonia mobile. Ad oggi Iliad è il 6° più grande gruppo di telecomunicazioni in Europa, con 42 milioni di abbonati attraverso le sue differenti filiali situate in Francia e Italia nonché in Polonia, in seguito all'acquisizione dell'operatore polacco Play avvenuta nel 2020.


Alleanze strategiche

La solidità del gruppo Altice dipende anche da una complessa strategia basata, tra le altre cose, su delle partnership strategiche con delle imprese concorrenti o di settori complementari. Ecco alcuni esempi delle ultime alleanze proficue del gruppo:

Netflix 

 Nel 2017 il gruppo Altice, tramite la sua filiale SFR, ha sottoscritto un accordo di partnership con il fornitore di video online Netflix finalizzato a proporre delle offerte promozionali ai propri abbonati.

TF1

 Lo stesso anno, sempre tramite la propria filiale SFR, Altice ha stretto una partnership con il gruppo TF1 che comprende l’assorbimento di MyTF1 da parte del gruppo, una partnership pubblicitaria e la creazione di un nuovo canale televisivo.

Orange 

 Delle negoziazioni sono in corso tra Altice e Orange, uno dei suoi principali concorrenti, relativamente ai contenuti online ma per il momento non hanno prodotto alcun accordo.

Inizia a fare trading su Altice!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Altice
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Per prima cosa, va ricordato che Altice è il gruppo di cui fa parte la società SFR-Numericable, un’azienda che gode di un ottimo posizionamento nel settore delle telecomunicazioni in Francia e, dopo l’acquisto di Virgin Mobile, anche sul mercato del Regno Unito. Questi operatori dispongono di un buon posizionamento anche in altri paesi tra cui il Portogallo. Sul mercato francese la filiale di Altice SFR-Numericable detiene oltre il 20% del mercato della telefonia fissa, oltre il 30% del mercato della telefonia mobile e, grazie al marchio Completel, il 20% del mercato B2B del settore. Detiene inoltre più del 15% delle quote di mercato dei servizi televisivi a pagamento.

Il gruppo Altice profitta inoltre del fatto che da alcuni anni il suo fatturato progredisce continuamente e, infatti, in appena 3 anni, il suo volume d’affari è passato da un miliardo di euro ad oltre 21 miliardi di euro, spingendo investitori e futuri azionisti ad interessarsi alle sue azioni.

Altice è anche stata capace di ricavarsi uno spazio tra i leader mondiali delle telecomunicazioni grazie ad una strategia di acquisizioni molto spinta. In totale, il gruppo ha investito oltre 50 miliardi di euro nell’acquisto di imprese fra cui SFR in Francia, Portugal Telecom in Portogallo e Suddenlink e Cabletelevision negli Stati Uniti. Il gruppo, la cui presenza era forte in precedenza unicamente in Francia e in Europa, estende progressivamente il proprio impero nel mondo.

Da notare inoltre che l’utile operativo della maggior parte delle imprese possedute da Altice è largamente positivo con una media superiore al 35%, cosa che ha permesso al gruppo di liberare rapidamente delle sinergie di fusione e far crescere i propri utili in diversi segmenti.

Il fatto che il gruppo non si limiti a svolgere delle attività nelle telecomunicazioni ma tenda invece a diversificarsi a poco a poco in differenti settori di attività dimostra bene la sua capacità nel proteggersi dai rischi connessi all’esposizione ad un unico segmento. Altice investe principalmente nel settore tecnologico e ciò gli ha permesso di trovarsi ben avanti in termini tecnici rispetto ai suoi concorrenti grazie alla banda ultra-larga della fibra ottica di cui detiene oltre il 65% delle quote di mercato.

Infine, sempre grazie alle sue numerose filiali e società, il gruppo Altice soffre molto poco della concorrenza e rimane un protagonista del mercato.

fattori negativi per le azioni Altice
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Per prima cosa, il mercato della telefonia mobile francese su cui il gruppo Altice punta molte delle proprie attività è un mercato estremamente concorrenziale e gli risulta quindi difficile conservare il proprio posto di leader del settore di fronte ad una politica dei prezzi sempre più complessa ed esigente.

Gli investitori si pongono inoltre delle domande circa il reale interesse in termini di creazione di valore della strategia di convergenza telecomunicazioni/media messa in atto dal gruppo, in particolare in seguito all’acquisto dalla casa madre di oltre il 49% del capitale di NextRadio TV, proprietaria in particolare di BFM TV e di RMC, e dell’avvicinamento tra Altice Media Group, che possiede i giornali Libération e l’Express, e l’operatore SFR finalizzato a dare accesso agli abbonati SFR a quattro universi, stampa, sport, intrattenimento e pubblicità, contro un aumento generale delle tariffe. Tra l’altro, questa operazione viene giudicata come particolarmente rischiosa da parte degli analisti.

Analogamente, la fiducia degli investitori è stata recentemente indebolita in seguito all’interesse manifestato da Altice per il gruppo statunitense Charter, uno specialista delle comunicazioni via cavo la cui capitalizzazione raggiunge i 120 miliardi di dollari, 10 volte la capitalizzazione di Altice, interesse che tra l’altro ha causato un netto calo delle azioni nell’estate 2017. Sembrerebbe che gli investitori statunitensi, che sono la principale fonte di finanziamento di Altice, ne abbiano abbastanza delle operazioni di acquisto del gruppo francese. Va ricordato che nel 2015, in seguito all’acquisto di Cabletelevision le azioni avevano perso molti punti.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Quali sono le differenti filiali attualmente possedute dal gruppo Altice?

Il gruppo Altice detiene attualmente varie filiali in diversi paesi: Altice Emirates negli Emirati Arabi Uniti, SFR Télécom in Francia, SFR Carabi in Guadalupa, Guyana e Martinica, SFR Réunion a La Riunione e Mayotte, HOT in Israele, Altice Portugal in Portogallo, Altice Dominicana nella Repubblica Dominicana.

Come è composto attualmente l’azionariato del gruppo Altice?

Attualmente gli azionisti del gruppo Altice sono ripartiti tra il flottante che rappresenta il 7,98% del capitale e vari azionisti privati, tra cui: Patrick Draho con il 27,1%, Altice Europe V con il 23 5%, Capital Research & Management con il 9,34%, Dodge & Cox con il 3,82%, Carmignac Gestion con il 2,99%, Capital Research & Management con l’1,33%, Alain Weill con l’1,29%, DNCA Finance con l’1,15%, Capital International con l’1,08% e Norges Bank Investment Management con lo 0,96%.

Come analizzare la quotazione delle azioni Altice?

Se si vogliono realizzare delle analisi veramente efficaci delle azioni Altice, raccomandiamo, per prima cosa, di scegliere con attenzione la periodicità dei grafici storici in funzione della propria strategia. Bisogna inoltre aver cura di utilizzare diversi indicatori fra quelli di tendenza, volatilità e inversione. Infine, non bisogna limitarsi all’analisi tecnica ma occorre effettuare in parallelo altri tipi di analisi, tra cui un’analisi fondamentale.

Inizia a fare trading su Altice!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.