Come fare un'analisi fondamentale in Borsa?

Se sei interessato al mondo del mercato azionario, questo articolo vi permetterà di ottenere le conoscenze necessarie alla realizzazione di una buona analisi degli attivi sui quali progettate di investire. Infatti ancora prima di acquisire delle azioni dovete effettuare alcune analisi sulla situazione dell'impresa che le emette. É qui che interviene l'analisi fondamentale perché permette di conoscere il valore, le performance e lo stato di salute finanziario di un'impresa e di valutarne quindi la redditività.  

Inizia a fare trading adesso
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro
Come fare un'analisi fondamentale in Borsa?

Le domande da porsi

Prima di tutto dovete tenere a mente un certo numero di domande che bisogna porsi prima di qualunque operazione borsistica ovvero tutto quello che riguarda il volume d’affari dell’impresa, i suoi guadagni, la sua posizione rispetto alla concorrenza, la sua solvibilità e i suoi eventuali debiti. Grazie all’analisi fondamentale potrete rispondere a tutte queste domande e sapere se è interessante o meno trattare i titoli delle aziende mirate.

Ovviamente questa analisi tiene conto di numerosi dati ed è costituita contemporaneamente da dati qualitativi e quantitativi. L’aspetto qualitativo corrisponde in realtà alle caratteristiche proprie dell’impresa ivi inclusi i fattori non materiali come i brevetti, il marchio, i prodotti e più in generale la notorietà della casa.

Bisognerà tenere conto anche dell’esperienza e del know-how dei dirigenti dell’impresa che ci daranno una visione globale della maniera in cui è gestita la società e del suo posizionamento rispetto alla concorrenza nello stesso settore di attività.

L’analisi quantitativa, invece, terrà essenzialmente conto dei dati numerici come attivi, guadagni, risultati, bilancio e studio del mercato.

 

I dati di cui tener conto nell'analisi fondamentale

Per ottenere i valori quantitativi di un'impresa bisogna utilizzare l'analisi finanziaria e contabile e studiare al tempo stesso i valori attuali e passati. Lo studio del mercato, invece, è collegato all'analisi tecnica in quanto utilizza la fluttuazione degli indicatori di base, quali il volume e il prezzo, per determinare l'umore del mercato.

Ma l'analisi fondamentale richiede anche di tener conto dell'analisi finanziaria dell'impresa quotata in borsa. A tal fine si studierà il valore dell'azione e si cercherà di sapere se è sottovalutata o sopravvalutata.

 

Analisi fondamentale vs analisi tecnica

Sebbene l'analisi fondamentale dei titoli di un'impresa sia indispensabile a qualunque trader di borsa non è però sufficiente a impostare una strategia efficace sul lungo termine. Infatti questo tipo di analisi è complementare all'analisi tecnica ed è quindi opportuno confrontare sistematicamente i risultati di questi due studi per determinare con certezza le possibili evoluzioni dei valori degli attivi in oggetto.

In pratica l'analisi fondamentale altro non è che uno strumento da utilizzarsi in correlazione con tutti gli altri indicatori probanti. Ma al tempo stesso offre una possibilità aggiuntiva all'analisi tecnica nel senso che permette di determinare la reazione che avrà il mercato in funzione dei differenti dati studiati. Per farlo dovrete ovviamente far ricorso al vostro senso logico ma anche confrontare la situazione attuale con una situazione similare del passato o riguardante un'altra impresa dello stesso settore.

Se rintracciate una situazione analoga che abbia provocato nel passato una reazione molto forte da parte degli investitori e che abbia quindi influenzato il valore dell'azione al rialzo o al ribasso, è del tutto probabile che la reazione sia nuovamente la stessa. Come avrete capito, l'analisi fondamentale esige una buona conoscenza degli antecedenti borsistici dell'impresa ed è quindi più facile da applicare sulle aziende che esistono da parecchi anni, visto che le aziende recenti non dispongono di molti dati storici.

 

Come realizzare una buona analisi fondamentale delle azioni in Borsa?

Come avrete ormai capito, l’analisi fondamentale è un metodo indispensabile per valutare la possibilità di rialzo o ribasso della quotazione di un valore come le azioni di Borsa. Quindi, se avete intenzione di prendere posizione su delle azioni borsistiche dovete prestare attenzione a differenti indicatori fondamentali di base e agli indicatori fondamentali dell’attualità. Ecco gli elementi che dovete seguire.

Per quanto riguarda l’analisi fondamentale del valore attuale di un’impresa, andranno utilizzati i seguenti indicatori:

  • Gli indicatori finanziari. Permettono di determinare il valore e la sopravvalutazione o sottovalutazione dell’impresa e del suo titolo borsistico utilizzando differenti parametri borsistici. Questi indicatori permettono di determinare se la quotazione delle azioni sia superiore al loro valore reale stimato o inferiore ad esso e vi aiuteranno quindi a determinare in che direzione è più opportuno prendere posizione.
  • I punti di forza e le debolezze di un’azienda. Confrontando i punti di forza e i punti deboli di un’impresa sarete in grado di determinare che interesse questa possa rivestire per gli investitori. Un’impresa i cui punti di forza superino le debolezze in numero o importanza avrà maggiori probabilità di incrementare la propria crescita e diventare più redditizia negli anni a venire.
  • Un’analisi delle opportunità e delle minacce. L’ambiente economico e finanziario in cui evolve l’azienda ha anch’esso la sua importanza perché permette di determinare le opportunità che l’impresa potrebbe cogliere per accrescere il proprio sviluppo o le minacce che possono ridurre la sua redditività.
  • I piani strategici messi in opera dall’impresa. La maggior parte delle aziende quotate in Borsa comunicano in maniera trasparente le loro strategie e i loro obiettivi annuali o pluriennali. Sono degli ottimi indicatori che permettono di verificare se l’impresa sia o meno in grado di mantenere le sue promesse.

Oltre all’analisi della situazione attuale, per determinare l’avvenire dell’impresa andranno anche prese in considerazione le notizie di attualità suscettibili di avere un’influenza importante sull’evoluzione della quotazione delle sue azioni in Borsa come:

  • I dati provenienti dalla concorrenza e dal suo settore di attività in generale con in particolare l’evoluzione delle quote di mercato dei differenti attori, la forza della domanda nonché le pubblicazioni e comunicazioni importanti emesse da alcuni dei suoi avversari.
  • Gli eventi climatici, politici o normativi suscettibili di incidere sulle vendite dell’impresa o sulla sua produzione e che determineranno ovviamente la sua futura redditività.
  • Le operazioni finanziarie che permettono di far espandere le attività di un’impresa come le operazioni di acquisto o di fusione, la creazione di joint-venture o i partenariati stretti in tutto il mondo.
  • Le varie innovazioni e i nuovi prodotti o servizi proposti dall’impresa che le permetteranno di raggiungere un target di clienti più largo o di svilupparsi in nuovi segmenti per proteggersi più efficacemente dai rischi legati all’operare in un unico settore.
  • La dipendenza di un’impresa dai suoi fornitori o dal prezzo delle materie prime di cui ha bisogno nel quadro delle sue attività commerciali nonché il tasso di cambio della sua valuta rispetto a quelle con cui paga i suoi fornitori o vende i suoi prodotti e servizi all’estero.

Per ognuna delle grandi imprese quotate in Borsa, potrete trovare in questo sito queste informazioni nel dettaglio per facilitare ulteriormente le ricerche e rendere la vostra analisi fondamentale più efficace.

Inizia a fare trading adesso

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 79% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.

eToro.com