Che cos'è il settore farmaceutico in Borsa?
Sia in Borsa che nei principi economici generali, il settore farmaceutico corrisponde alle imprese quotate che operano nell’industria farmaceutica.
Si definisce industria farmaceutica il settore economico che raggruppa le attività di ricerca, le attività di produzione e le attività di commercializzazione dei medicinali per la medicina umana o veterinaria.
Questo mercato è inoltre molto importante in Borsa, essendo il terzo mercato economico mondiale dopo il mercato del petrolio e quello alimentare. Nell’ambito di questo settore si trovano diversi tipi di società, tra cui soprattutto le case farmaceutiche e le società biotecnologiche e biofarmaceutiche.
È importante distinguere queste due categorie di società quotate in Borsa, in quanto le loro attività e quindi il modo in cui vengono analizzate sono diversi. Per quanto riguarda le case farmaceutiche, queste sono sufficientemente note e conosciute da non doverle presentare più dettagliatamente.
Per quanto riguarda la biotecnologia, l’OCSE la definisce come segue: “Applicazioni della scienza e della tecnologia agli organismi viventi, o a loro parti, prodotti e modelli, al fine di alterare i materiali viventi e non viventi, per produrre conoscenza, beni e servizi”. Per essere più chiari, le imprese biotecnologiche sulle quali è possibile investire in Borsa sono imprese che svolgono soprattutto un lavoro di ricerca. Le loro attività consistono quindi nella messa a punto e nello sviluppo di medicinali candidati, nel loro esame attraverso diverse fasi di sperimentazione clinica e nell’ottenimento, infine, delle autorizzazioni all'immissione sul mercato necessarie per la loro commercializzazione.
È inoltre importante comprendere che le imprese biotecnologiche spesso operano in partnership con dei laboratori farmaceutici che le finanziano nel quadro della loro ricerca in cambio di un diritto di commercializzazione o di quote sulle vendite del prodotto una volta immesso sul mercato.
Come realizzare analisi fondamentali pertinenti delle azioni farmaceutiche?
Come si può immaginare, dato che il settore farmaceutico è molto specifico, i valori di questo settore quotati in Borsa non possono essere analizzati come delle azioni qualsiasi, in particolare per quanto riguarda l’analisi fondamentale.
In effetti, i fattori e le pubblicazioni che bisogna controllare per effettuare l’analisi fondamentale di un laboratorio o una società di biotech sono più specifici a tali attività.
A titolo di esempio, bisogna interessarsi attentamente alla ricerca medica e scientifica condotta da queste imprese e bisogna conoscere gli investimenti, spesso molto consistenti, che questi gruppi effettuano in ricerca e sviluppo e che pesano molto sulla loro redditività. È inoltre necessario monitorare con grande interesse le varie fasi di sviluppo del trattamento o del medicinale, seguendo la fase di sviluppo, le fasi di sperimentazione clinica e di test e la fase di richiesta e di successivo ottenimento delle autorizzazioni di immissione in commercio. Investire bene su questi valori richiede quindi di interessarsi un minimo alla scienza e alla medicina, senza peraltro essere uno specialista di questi settori.
Un altro elemento molto specifico dell’analisi fondamentale dei valori farmaceutici riguarda i brevetti. Un brevetto è una sorta di sicurezza che permette di proteggere un’innovazione, in questo caso farmaceutica, e che impedisce così ad un’altra impresa di utilizzare la formula sviluppata da una società per i propri trattamenti. Tuttavia, i brevetti seguono dei cicli in quanto sono rilasciati per un periodo determinato. Pertanto, durante questo periodo, gli unici operatori del mercato che possono sfruttarlo sono il proprietario del brevetto e le imprese alle quali quest’ultimo avrà venduto delle licenze ma, terminato questo intervallo di tempo, altre imprese possono utilizzare i brevetti, in particolare per sviluppare il proprio prodotto.
Anche seguire le notizie di attualità sulla salute in tutto il mondo aiuta ad analizzare le azioni farmaceutiche. In effetti, a seconda dei periodi, le malattie, i virus, i disturbi e le disfunzioni da combattere cambiano. Una buona conoscenza delle esigenze del mercato consente di orientare le proprie scelte verso i valori che possono soddisfare tale domanda e quindi acquisire facilmente quote di mercato.
Infine, è necessario seguire con attenzione le notizie delle società farmaceutiche, in particolare gli annunci di acquisizione, cessione, partnership o ancora di controversie e di accuse. In questo ambito i dati sono spesso numerosi e permettono di sapere come il valore che si segue possa evolvere a seconda della percezione del mercato e della capacità di crescita o di recessione che ne risulta.
Ovviamente, occorre anche tenere conto degli elementi classici dell’analisi fondamentale quali la concorrenza, i risultati finanziari e i piani di sviluppo strategici.
Come realizzare un’analisi tecnica efficace della quotazione delle azioni farmaceutiche?
Dato il forte interesse degli investitori per i valori farmaceutici, queste azioni presentano nella maggior parte dei casi una volatilità molto elevata. È indispensabile adattare la propria strategia a questa volatilità, perché quanto più questa è elevata, tanto più rischiosi saranno gli investimenti.
Il modo migliore per conoscere l’attuale volatilità di un’azione farmaceutica rimane l’analisi tecnica che consiste nell'utilizzare i grafici borsistici storici per individuare diversi elementi. Esistono infatti, sui grafici più sofisticati del momento, degli indicatori di volatilità che possono essere visualizzati direttamente per una lettura più semplice.
Tuttavia, l’analisi tecnica non si limita a fornire indicazioni sulla volatilità di un’azione farmaceutica ma permette anche di individuare le tendenze attuali e la loro forza, nonché gli eventuali segni di un’inversione di movimento o di un’accelerazione della tendenza in corso. In particolare, vanno controllati con la massima attenzione i livelli di supporto e di resistenza nonché i punti pivot.
Tra gli indicatori tecnici più utilizzati per l’analisi dei valori farmaceutici o biotecnologici figurano il MACD, le bande di Bollinger e le medie mobili.
Quali sono le conoscenze indispensabili per analizzare le azioni farmaceutiche?
Per analizzare in modo efficace le azioni del settore farmaceutico, bisogna ovviamente avere una perfetta conoscenza di ogni valore a cui ci si interessa. In altre parole, bisogna disporre di tutte le informazioni e dei dati che possono essere utili per analizzare la quotazione dell’attivo scelto e prevederne al meglio le future variazioni.
Ecco in particolare i dati e le informazioni che bisogna conoscere prima di iniziare le analisi di queste azioni:
- L’impresa e la sua attività specifica. Occorre conoscere le attività dell’impresa farmaceutica o biotecnologica e in particolare i suoi prodotti di punta, le ricerche in corso e le sue principali fonti di profitto.
- I concorrenti diretti dell’impresa. Per ogni titolo, bisogna inoltre essere in grado di effettuare un’analisi della concorrenza dell’impresa emittente. A tal fine, è necessario conoscere alla perfezione i principali avversari di questa azienda e le loro attività, notizie e quote di mercato.
- Le partnership strategiche. Così come è indispensabile conoscere gli avversari dell’impresa sulla quale si intende investire, bisogna anche sapere chi sono i suoi alleati. Le imprese del settore farmaceutico, infatti, molto spesso stringono delle partnership strategiche con altre imprese allo scopo di ridurre i costi, sviluppare un nuovo prodotto o acquisire un nuovo mercato.
- I punti di forza e di debolezza della società. Anche un’adeguata conoscenza dei punti di forza e di debolezza di un gruppo farmaceutico è un fattore importante per comprendere le ragioni del suo attuale posizionamento sul mercato e la sua capacità nel far fronte alle minacce e alle opportunità che l’avvenire gli riserva.
- Gli elementi esterni che ne influenzano il valore in Borsa. Bisogna inoltre conoscere gli elementi e i fattori che possono avere un’incidenza sulla quotazione di un’azione farmaceutica e che vanno esaminati nel quadro dell’analisi fondamentale del titolo.
- Infine, è anche necessario conoscere alcuni dati borsistici globali come la capitalizzazione totale dell’impresa, il numero di titoli in circolazione sul mercato, la piazza di quotazione e il mercato, l’indice azionario principale e il settore di attività.
Se non si sa dove e come reperire tali informazioni, in questo sito abbiamo realizzato delle schede complete sui principali valori farmaceutici e biofarmaceutici, per aiutare a trovare tutti gli elementi utili alle analisi a colpo d’occhio e nello stesso luogo.