Come comprare e vendere delle azioni borsistiche?

Con l’avvento di Internet e lo sviluppo dei servizi online, anche l’investimento azionario ha subito una forte evoluzione rendendo possibile l’acquisto e la vendita online di azioni in Borsa. In questo articolo, ci interessiamo nel dettaglio a questa pratica e alle diverse modalità di investimento azionario online. Dedicheremo inoltre dello spazio per segnalare a chi si rivolge questo investimento in Borsa e quali sono le conoscenze necessarie per poter trarre vantaggio in maniera autonoma dei mercati finanziari.  

Inizia a fare trading adesso
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Come comprare e vendere delle azioni borsistiche?

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

La grandissima scelta di valori, tra cui delle azioni selezionate tra i titoli che compongono i grandi indici borsistici internazionali, è un ulteriore vantaggio di questo tipo di investimento perché consente di speculare sui valori di proprio interesse e per i quali si dispone di informazioni sufficienti.

Analisi n.2

Infine, il trading sulle azioni permette di diversificare in maniera molto efficace i propri investimenti operando simultaneamente su diversi valori di diversi settori.

Quali sono i diversi modi disponibili attualmente per acquistare azioni in Borsa direttamente online?

Per cominciare, illustriamo le diverse modalità di acquisto o di vendita online di azioni in Borsa. Con la digitalizzazione dei mercati finanziari, la quotazione dei titoli non avviene più nelle sale di mercato ma viene gestita in modo informatizzato. Ciò ha reso possibile l'accesso a tali mercati tramite computer e ha consentito lo sviluppo di questa attività a distanza.

Tra i mezzi disponibili per acquistare titoli azionari online vi sono i prodotti di investimento offerti dalle banche online o anche da alcune banche tradizionali. Infatti, aprendo presso queste banche o broker un conto titoli o un’assicurazione sulla vita, è possibile acquistare azioni di Borsa di numerose società quotate per costituire un portafoglio azionario. In questo caso, l'obiettivo abituale è quello di ricevere dividendi in quanto azionista di tali società ed eventualmente rivenderli successivamente per recuperare il capitale. Questi prodotti di investimento, sebbene gestiti da istituti bancari, restano comunque dei prodotti che presentano un rischio per il capitale del risparmiatore.

Un altro modo per realizzare tali investimenti in Borsa è quello di ricorrere a strumenti derivati offerti da broker specializzati. I più comuni sono i broker di CFD, contratti per differenza, o di opzioni. Tuttavia, tali contratti, trattandosi di prodotti puramente speculativi, non sono rivolti ai principianti. In questo caso, non si tratta di acquistare in concreto dei valori per detenerli in un portafoglio ma semplicemente di speculare prendendo posizioni al rialzo o al ribasso sulle azioni.

A prescindere dal metodo utilizzato dal trader, l’acquisto e la vendita di titoli online richiede ovviamente una certa esperienza e una grande conoscenza del mercato.

 

Le conoscenze necessarie prima di acquistare azioni in Borsa direttamente online

Va ricordato il rischio rappresentato dall’investimento in Borsa. I mercati borsistici sono per loro natura imprevedibili e non esiste nessun metodo affidabile per essere sicuri di ottenere profitti. Peggio ancora, investendo denaro sui mercati, online come altrove, è possibile perdere rapidamente tutto o parte del proprio capitale. Per questo motivo, le operazioni su azioni di Borsa richiedono sia una sufficiente esperienza che delle conoscenze preliminari indispensabili che proponiamo di scoprire qui:

  • In primo luogo, è ovviamente indispensabile conoscere i mercati borsistici e il loro funzionamento generale. La Borsa è un mondo complesso che si esprime in particolare attraverso termini specifici che è necessario comprendere e padroneggiare.
  • Occorre poi conoscere bene i valori sui quali si investe, ovvero le azioni di Borsa, e va detto che una buona conoscenza di un titolo azionario passa innanzitutto per una buona conoscenza dell’impresa che lo emette. Infatti, a seconda del titolo, dell’impresa o del settore di attività, un’azione di Borsa può essere più o meno volatile, rispondere a determinati dati e meno ad altri o presentare un rischio più o meno elevato.
  • Allo stesso modo, è indispensabile conoscere i processi necessari per effettuare un ordine online. Le piattaforme d'investimento borsistico su Internet sono spesso concepite per essere ergonomiche e quindi il più possibile semplici da utilizzare ma la padronanza degli strumenti e delle funzionalità che offrono è indispensabile se si vuole attuare con successo una strategia.
  • Questo ci porta a un altro tipo di conoscenza indispensabile per acquistare e vendere azioni in Borsa che riguarda le conoscenze strategiche. L'investimento azionario non è infatti un gioco e richiede un metodo chiaro e preciso. Non si compra un’azione seguendo un colpo di testa o una semplice intuizione ma perché si crede veramente, sulla base di dati analitici, nella sua capacità di crescere o di generare dividendi.
  • Infine, è ovviamente necessario disporre anche di conoscenze in materia di analisi. Come spiegheremo più avanti, gli investitori che acquistano e vendono azioni di Borsa online utilizzano spesso due tipi di analisi: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.

 

Come funziona l’analisi tecnica nell’acquisto online di azioni in Borsa?

Come appena accennato, tra i due tipi di analisi a cui fanno ricorso gli investitori online si trova l’analisi tecnica. Questa analisi è diventata molto ampiamente diffusa e accessibile ed è cresciuta notevolmente grazie allo sviluppo del web e delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.

Vediamo in sintesi in cosa consiste questa analisi. Come indicato dal nome, questa analisi è in qualche modo un’analisi matematica e statistica della quotazione di un attivo borsistico e si basa infatti sullo studio delle quotazioni di un attivo, dal punto di vista storico o su un dato periodo, e utilizza i cosiddetti “indicatori” tecnici che permettono di calcolare determinate probabilità, quali le probabilità di tendenza, di volatilità o di liquidità del mercato. Tuttavia, sottolineiamo ancora una volta che nessun metodo, per quanto minuzioso, permette di sapere con certezza come e quando la quotazione di un’azione di Borsa possa evolvere.

L’analisi tecnica utilizza quindi degli indicatori grafici che corrispondono a dei metodi sviluppati da analisti e economisti specializzati nello studio dei mercati borsistici. Tra i più noti figurano, ad esempio, l’indicatore MACD, le medie mobili, i supporti e le resistenze tecniche, i punti pivot, le bande di Bollinger e ritracciamenti di Fibonacci.

Per avere maggiori dettagli, invitiamo a consultare gli articoli dedicati a questi indicatori. Infatti, sebbene non sia più necessario né effettuare in prima persona i calcoli che permettono di ottenere tali indicatori né tracciarli sui grafici, è comunque importante comprenderne il metodo di calcolo e soprattutto sapere come interpretarli. Oggigiorno sono infatti i software integrati nei grafici azionari delle azioni che si occupano di effettuare tali calcoli in modo informatizzato e automatico e tali dati vengono quindi visualizzati direttamente sullo schermo e sulla quotazione in diretta. È soprattutto grazie all’interpretazione di questi indicatori, al loro confronto e alla loro messa in relazione con gli altri indicatori, tra cui gli indicatori fondamentali, che si può tentare di prevedere i futuri risultati di un’azione in Borsa.

L’analisi tecnica è quindi un metodo che richiede una certa conoscenza e alcune disposizioni preliminari, tra cui un po’ di logica matematica.

 

Come funziona l’analisi fondamentale nell’acquisto online di azioni di Borsa?

Dopo aver presentato l’analisi tecnica delle azioni in Borsa, passiamo ad interessarci al secondo tipo di analisi più popolare presso gli investitori online, vale a dire l’analisi fondamentale.

Come vedremo, questa seconda forma di analisi differisce molto dalla prima, in quanto non si tratta affatto di un’analisi di tipo matematico e non tiene conto del prezzo dell’azione o dei movimenti della quotazione. Infatti, l’analisi fondamentale si basa unicamente sullo studio degli elementi che possono avere un’influenza sulla quotazione di un’azione in Borsa e quindi, nella maggior parte dei casi, sulla crescita e sull’evoluzione della società emittente.

In questo caso si possono utilizzare innumerevoli dati, alcuni dei quali specifici all’impresa o al settore di attività, altri più comuni. Ad esempio, per quanto riguarda i dati fondamentali che possono essere utilizzati per tutte le azioni, si trova lo studio dei risultati finanziari con i bilanci annuali e i risultati intermedi trimestrali. Nella maggior parte dei casi le imprese pubblicano anche delle relazioni sui risultati, corredate di previsioni e obiettivi per i mesi e gli anni successivi nel quadro dei piani strategici.

Per tutte le imprese quotate è inoltre possibile effettuare un'analisi settoriale della concorrenza per tener conto anche degli elementi che influenzano le loro attività.

Tuttavia, altri elementi sono specifici di ciascuna impresa e per questo è necessario conoscere perfettamente l’impresa quotata sulla quale si investe. Spesso gli analisti seguono tutte le notizie che riguardano l’azienda e cercano di individuare eventi importanti che possono spingere gli investitori ad acquistare o vendere i suoi titoli. Ciò può riguardare, ad esempio, una scissione delle attività dell’impresa o, al contrario, una fusione o la creazione di una joint-venture con un’altra entità o un’acquisizione importante. Può anche riguardare una controversia, uno scandalo, un cambiamento di direzione, la realizzazione di una partnership di grande importanza da parte dell’impresa o un evento esterno indipendente che può far crollare o, al contrario, amplificare i risultati dell’impresa interessata.

Anche in questo caso, non basta essere in grado di individuare gli elementi da esaminare nel quadro dell’analisi fondamentale ma occorre essere in grado di interpretarli correttamente in funzione di altri indicatori, quali le condizioni di mercato, le percezioni degli analisti e i dati tecnici.

Ricordiamo infatti che questa analisi deve essere sempre comparata all'analisi tecnica per convalidare o invalidare i segnali ottenuti o comunque per capire se le due analisi vanno nella stessa direzione o meno.

 

Dove e come trovare azioni di Borsa da acquistare online?

Una volta acquisite l’esperienza e le conoscenze necessarie per acquistare online azioni di Borsa, l'investitore deve anche sapere su quali valori investire. Quali sono allora le azioni in Borsa che è possibile acquistare online?

In generale, la scelta di azioni di Borsa sulle quali è possibile investire online dipende dal prodotto attraverso il quale si realizza tale investimento. Infatti, per quanto riguarda i prodotti di investimento bancario, alcuni conti titoli danno accesso solo a certi mercati a seconda della loro area geografica o del tipo di impresa quotata. Alcuni sono limitati ai mercati europei, altri integrano i mercati internazionali e altri ancora consentono, ad esempio, di investire in azioni di PMI o di start-up.

Per quanto riguarda il mercato dei prodotti derivati, ossia i broker online, questi si concentrano generalmente sulle azioni quotate sui grandi indici azionari come il CAC 40 o sugli indici internazionali come il Dow Jones o il NASDAQ. La scelta di valori sui quali è possibile effettuare operazioni all’acquisto o al ribasso è quindi importante e ognuno è libero di scegliere le azioni che lo interessano.

Tuttavia, come spiegato in precedenza, la scelta delle azioni da acquistare richiede di conoscerle e di sapere da cosa possano essere influenzate le loro quotazioni. Perciò, questo tipo di investimento deve essere effettuato con le idee chiare e con un’eccellente conoscenza ed esperienza del mercato.

Fortunatamente, alcuni siti permettono di approfondire tali conoscenze e, in particolare, in questo sito si possono trovare delle schede sui titoli delle grandi imprese quotate sui grandi indici azionari mondiali contenenti delle informazioni di base da conoscere prima di decidere se analizzarli o meno e fare trading su di essi.

In conclusione, l'acquisto di azioni online è oggi possibile ma rimane un'attività riservata a chi dispone di una certa esperienza e richiede delle competenze e una strategia precise che si acquisiscono con il tempo e con la perseveranza.

Domande frequenti

Quali azioni conviene acquistare?

La scelta delle azioni da acquistare dipende in realtà dallo stile di trading che si desidera mettere in atto. Se si intende acquistare dei titoli per una strategia di rendimento, vanno privilegiati quelli di società che propongono una politica di dividendi allettante. Se si intende rivendere rapidamente i propri titoli per ottenere un plusvalore, bisogna privilegiare l’acquisto di azioni che mostrino un’elevata volatilità e che abbiano delle tendenze nette, e ovviamente rialziste, sul mercato.

Come acquistare delle azioni con i CFD?

Con i CFD, contratti per differenza, non si acquistano realmente delle azioni nel senso che non si possiedono i titoli su cui si investe. Semplicemente, si prende una posizione all’acquisto su questi valori. Tali posizioni all’acquisto permettono di guadagnare del denaro sulla differenza di quotazione tra l’apertura e la chiusura della posizione se il titolo evolve al rialzo.

Qual è il momento migliore per acquistare delle azioni?

L’acquisto di azioni in Borsa non deve essere fatto in un momento qualsiasi. Al contrario, se si vuole rivenderle a un prezzo più elevato, si raccomanda di acquistare le azioni quando il loro prezzo è basso o quando queste sono sul punto di seguire una tendenza rialzista lunga. È anche possibile acquistare le azioni di una società che aumenti ogni anno il tasso di trasferimento agli azionisti per profittare di dividendi interessanti sulla durata.

Inizia a fare trading adesso

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.